Navigation – Plan du site

AccueilNuméros en texte intégral13VariaMichel de L’Hospital : un legista...

Varia

Michel de L’Hospital : un legista al servizio della Monarchia

Maria Natale

Résumés

Cet article se propose d’examiner la politique conduite par Michel de L’Hospital, nommé chancelier de France en 1560. Ayant pour but de restaurer l’unité du corps mystique français déchiré entre protestantisme et catholicisme, Michel de L’Hospital conduit un programme de réforme inspiré par l’humanisme français. Considérant la monarchie comme la synthèse du corps social et l’interprète de son unité, il lutte contre l’autarchie et la corruption du parlement de Paris, porte la création de juges-consuls en matière commerciale. Conscient des valeurs de la modernité, il devint le protagoniste d’une des périodes les plus importantes de l’histoire française.

Haut de page

Texte intégral

I. L’orizzonte giuridico-politico

  • 1 V. De Caprariis, Propaganda e pensiero politico in Francia durante le guerre di religione, I (1559- (...)
  • 2 Per la teoria del corpo mistico si rinvia agli autorevoli studi di M. Bloch, Les rois thaumaturges  (...)

1Personalità tipicamente rinascimentale per l’ampiezza degli orizzonti culturali, la poliedricità degli interessi, la capacità di compiere una ricerca giuridica mai disgiunta dalla concreta azione politica e di governo, Michel de L’Hospital può ben annoverarsi tra i giuristi francesi che furono, nel contempo, audaci promotori di una scientia juris aggiornata ai valori emergenti nella moderna realtà sociale e politica, e coraggiosi interpreti di un’azione di governo destinata a consolidare le fondamenta della sovranità regale. La sua azione riformatrice, maturata negli anni sessanta del Cinquecento, risentì a pieno del clima socio-politico francese diviso tra la « preoccupata attenzione verso il passato nazionale e l’ansia di rinnovamento »1. La sfortunata successione dinastica seguita alla morte di Enrico II ed i conflitti religiosi tra protestanti e cattolici avevano, infatti, minato alla radice l’unità dello Stato e la compattezza del « corpo mistico »2 francese. La lacerazione di quel tessuto connettivo, forza aggregante delle genti transalpine e motivo di prestigio nel panorama internazionale, imponeva la ricerca di strategie di rinnovamento capaci di misurarsi con la simultanea considerazione di problemi giuridici, politici, religiosi e sociali. Fu questa la sfida raccolta dal Cancelliere di Francia.

  • 3 Le citazioni sono tratte da P.J.S. Dufey, Essai sur la vie et les ouvrages de Michel L’Hospital, Œu (...)
  • 4 L. Petris, La plume et la tribune. Michel de L’Hospital et ses discours (1559-1562), Genève, 2002, (...)
  • 5 Indicato dai suoi contemporanei come l’« homme providentiel », ad avviso del Petris, nel corso dei (...)

2Figura « grand de courage, de talents et de vertus », « émule d’Horace »3, capace d’incarnare « le double honneur des Muses & des Loix, l’union entre la Robe gallicane et la République des Lettres, entre les penseurs politiques et les juristes », la sua ascesa al Cancellierato fu uno dei « prodiges de cette époque si féconde en événements extraordinaires »4. Giudizi esaltanti dai toni enfatici, ma adagiati su di un piano celebrativo, inidoneo a cogliere la complessità di una riflessione che rifugge dall’essere imbrigliata in un univoco schema interpretativo : diritto, politica, passione letteraria si fondono in un sinodo indissolubile. Michel de L’Hospital è, dunque, un « prisme dont chaque époque construit, révèle ou occulte une facette, celle qu’elle a besoin de retrouver, d’admirer ou de honnir »5. Un’opportunità che discende da quel dinamismo intellettuale che è suo carattere distintivo : il suo pensiero non fu monolitico ma, maturò negli anni, calibrandosi costantemente all’evolversi degli eventi.

  • 6 Sul punto si veda J. van Kan, Les efforts de codification en France. Étude historique et psychologi (...)
  • 7 M. de L’Hospital, Harangue de Michel de L’Hospital chancelier de France a l’assemblée des États Gén (...)
  • 8 N. Matteucci, « Le origini del costituzionalismo moderno », Storia delle idee politiche, economiche (...)
  • 9 V. De Caprariis, Propaganda e pensiero politico, op. cit., p. 191.

3Assunta la prestigiosa carica di Cancelliere di Francia nel 1560, infatti, Michel de L’Hospital promosse un quadro di riforme ispirato ai principi dell’Umanesimo giuridico e finalizzato ad innovare i meccanismi di gestione del potere pubblico e dell’amministrazione della giustizia. In questa veste, l’obiettivo primario del « Solone di Francia »6 fu il rafforzamento della Monarchia, quale sintesi del corpo sociale ed interprete della sua unità. Al Sovrano, e conseguentemente ai giuristi del Re, competeva di rinnovare il diritto elaborando norme adeguate ai destinatari « comme le soulier au pied »7. Le « zone franche »8 dalla potestà d’intervento e di controllo del Sovrano dovevano essere eliminate. Numerosi erano, infatti, i centri di potere divenuti col tempo pressoché autonomi rispetto alle direttive centrali : essi costituivano l’ostacolo più rilevante al tentativo di « ricomporre un corpo sociale in dissoluzione, di segnare il ritorno alla teoria e alla pratica del corps mystique »9.

  • 10 L’espressione è più volte utilizzata nella sua poderosa opera da J. Lecler, Storia della tolleranza (...)
  • 11 Sul punto si rinvia al fondamentale studio di J. Krynen, Idéal du prince et pouvoir royal en France (...)
  • 12 La citazione è tratta dall’autorevole J. Krynen, ibid., p. 41. Nell’introdurre i suoi studi, Krynen (...)
  • 13 Ibidem, p. 42-43.
  • 14 D. Luongo, Consensus Gentium. Criteri di legittimazione dell’ordine giuridico moderno, I, Napoli, 2 (...)

4Evidenti erano, poi, gli effetti della disgregazione indotta dal « contagio luterano »10 e che, solo parzialmente, potevano essere mitigati da un quadro politico istituzionale che, per tempo, aveva cercato la propria coesione intorno alla figura del Re11. Sin dai tempi di Filippo il Bello, i sovrani francesi, infatti, vincendo le forze concorrenti della Chiesa e della feudalità, si erano imposti al vertice di un nuovo edificio istituzionale che era stato sostenuto, sul piano ideologico, dai progressi del pensiero giuridico-politico : « la royauté, qui apparaît de plus en plus comme un métier, suppose une instruction »12. Il compito era stato assolto da una scienza « placée au service de l’action », che aveva fatto del Re il « cœur » del dibattito politico ed aveva posto le basi, alla fine del Medioevo, di un solido « loyalisme politique »13. Miti e leggende sulla sacralità della persona del Re, dotata di poteri taumaturgici e magici, sospesa a metà tra umanità e divinità, avevano ulteriormente contribuito a tanto. La trasposizione dei caratteri di divinità già attribuiti agli Imperatori della fase postclassica14 aveva alimentato la letteratura giuridica e politica definendo i contorni di una rappresentazione della sovranità regale diretta a celebrare la figura mitico-simbolica del Monarca, immagine di Dio ed interprete diretto della Voluntas.

  • 15 La citazione è tratta dall’autorevole studio di D. Quaglioni, I limiti della sovranità, op. cit., p (...)
  • 16 Ibidem.
  • 17 Ibid., p. 5 e p. 17. È da notare che, riferendosi in particolare al pensiero bodiniano, l’autore ev (...)

5Ma, la crisi dell’universalismo religioso, la disgregazione indotta dalla Riforma e destinata a culminare nelle guerre di religione, segnò « un momento cruciale della vita europea – vita delle coscienze, prima ancora che vita politica degli apparati di potere e dei loro orpelli dottrinali »15. Una « forma di desacralizzazione del potere » fu il punto di approdo della svolta : « esito di forte drammaticità », proprio in considerazione della « plurisecolare tradizione politico-religiosa che la regalità francese incarnava come nessun’altra in Europa »16. Una nuova forma di legittimazione del potere, che escludeva il ricorso a fondamenti etici e religiosi per affermare l’intrinseca natura legittima dell’autorità dello Stato, si profilava all’orizzonte di un secolo « fanatico e sanguinario » per l’asprezza dei conflitti, specialmente religiosi, « contraddittorio » per il manifestarsi di correnti « tutte allo stato potenziale », ma certamente « visionario »17.

  • 18 I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine, op. cit., p. 1.
  • 19 Ibidem.
  • 20 La citazione è tratta da M. de L’Hospital, Harangue pronuncée à l’ouverture des États Généraux de 1 (...)
  • 21 A partire dalla seconda metà del XVI secolo, il ricorso esplicito alle lois fondamentales da parte (...)

6D’altro canto, se è vero che nell’Europa continentale degli inizi del Cinquecento, erano ancora operanti i « capisaldi » del sistema di diritto comune, non può certo negarsi che « già da tempo era in atto un processo che, quanto mai frastagliato e mosso e in accelerazione proprio all’inizio del secolo, metteva in discussione i fondamenti del modo di pensare, dei modelli di riferimento, e appunto del sistema giuridico tradizionale »18. La scienza giuridica transalpina, infatti, era riuscita a rendersi interprete di quelle « suggestioni critiche che facevano capo a nuove visioni dell’uomo e, dunque, della vita organizzata dell’uomo » e che serpeggiavano « sotto un sistema normativo fondamentalmente intatto »19. Nel corso del XVI secolo, le lacerazioni indotte dai conflitti religiosi avevano introdotto in quel processo momenti di accelerazione profonda accrescendo la tensione dei giuristi verso nuovi strumenti capaci di manifestare la puissance royale. Sul punto Michel de L’Hospital non aveva dubbi : al Re apparteneva « tout pouvoir », tuttavia il Sovrano « ne tient la couronne de nous, mais de Dieu, et de la loy ancienne du royaume »20. Le lois fondamentales della monarchia francese reggevano l’edificio costituzionale e ne garantivano la tenuta21.

  • 22 G. Rossi, Incunaboli della modernità. Scienza giuridica e cultura umanistica in André Tiraqueau (14 (...)
  • 23 Ibidem, p. XIV.
  • 24 W. Farr Church, Constitutional thought in sixteenth century France. A study in the evolution of ide (...)

7Rispetto al coevo ambiente italiano, inoltre, un altro elemento valse, anche più degli altri, a fare la differenza. La peculiarità francese risiedette nell’« instaurarsi precoce e fecondo di un’osmosi costante ed arricchente tra la rinnovata cultura letterario-filosofica e la scienza del diritto » ; una sinergia proficua sino al punto di operare il « ripensamento complessivo del fenomeno giuridico alle soglie della modernità »22. E l’impegno produsse i suoi risultati : da un canto, si avviò l’opera di costruzione di un nuovo potere sovrano, laico ed indipendente, e dall’altro canto, già a partire dal XV secolo, l’elaborazione di un nuova metodologia di approccio al diritto, capace di riflettere la poliedricità dell’humanitas. L’opportunità di operare sul duplice livello del sapere legale e dell’azione politica conferì vitalità alla scientia juris : lungi dal restare confinata nelle stanze dei sapientes, essa divenne un eccellente instrumentum regni. Al giurista spettò di creare gli strumenti giuridici al servizio della nuova entità statale, « un monstrum qualitativamente incomparabile con qualsiasi istituzione politica conosciuta dal Medioevo »23. Una finalità che intervenne a mutare anche il percorso formativo dei dottori del diritto : ad un ovvio « specialized training in the schools of law » si aggiungeva, frequentemente, un’immersione « in the entire body of Renaissance learning », necessaria per affrontare le tematiche giuridico-costituzionali « in terms of criteria broader than strictly legal concepts »24.

  • 25 La straordinaria capacità dei giuristi medievali di riscattare « il diritto dalla mera dimensione d (...)
  • 26 L’espressione è nel classico F. Calasso, Introduzione al diritto comune, Milano, 1970, p. 184. Per (...)
  • 27 Si rinvia al contributo di D. Quaglioni, « Tra bartolisti ed antibartolisti. L’Umanesimo giuridico (...)
  • 28 Sulla pansofia umanistica, « approfondimento di una disciplina alla luce e con il soccorso di altre (...)

8Naturalmente, la rappresentazione di un divario, profondo ed insuperabile, tra l’attività degli eredi della tradizione bartolista e l’esperienza degli umanisti francesi risponde ad una concezione manichea, che, oltre a non tener conto della proficua contaminazione tra le due realtà giuridiche, finisce per non valorizzarne i reciproci punti di forza25. Una visione che tende di necessità ad esaurirsi nel denunciato « implacabile duello tra mos italicus e mos gallicus iura docendi »26. Lontano dalla mera contrapposizione icasticamente rappresentabile nella diade « bartolisti ed antibartolisti »27, entrambe le correnti riflettevano la crisi dei valori universalistici medievali, e, tra il finire del XV e l’inizio del XVI secolo, l’ampliamento degli orizzonti indotto dalle scoperte geografiche e scientifiche e dai mutamenti economici e politici. La dinamicità indotta da quei cambiamenti allungava inesorabilmente la distanze da una scientia juris arroccata su una visione di matrice ontologica e di ascendenza aristotelico-tomista. Tuttavia, mentre i seguaci dell’italica tradizione bartolista tentarono di operare, a livello pratico, nella convinzione che la loro attività interpretativa, a dir poco disinvolta, potesse riuscire a garantire nuova vitalità al diritto romano, i giuristi transalpini sottoposero le novità in corso al vaglio della razionalità e della storia e ricorsero agli strumenti della filologia per scrutare, anche tra le pieghe del diritto, la natura dell’uomo. La pansofia umanistica28, non fu, dunque, il frutto di infatuazione letteraria, tanto erudita quanto sterile, ma corrispose all’impegno dei giuristi ad inserirsi nel flusso vitale della storia facendo del diritto l’osservatorio privilegiato, ma non per questo esclusivo, di una realtà più ampia ed omnicomprensiva, meritevole di essere indagata nella sua complessa specificità. La straordinaria opportunità colta nell’analisi storica e filologica corrispose ad un’esigenza, tanto concreta quanto essenziale : differenziare passato e presente per comprenderne le rispettive specificità ed elaborare gli strumenti concettuali, le categorie ermeneutiche ed i programmi di riforma, per poter incidere con successo sull’attualità.

II. L’ascesa del Cancelliere di Francia

  • 29 Le tappe della formazione del futuro Cancelliere di Francia e della sua carriera sono state oggetto (...)
  • 30 Michel de L’Hospital si era formato dapprima in Francia, dove era vissuto sino all’età di diciotto (...)
  • 31 Le parole qui citate, che appaiono pienamente rispondenti alla sensibilità dell’Alverniate, sono tr (...)
  • 32 Sulla Duchessa di Berry amante delle arti ed indiscussa « reine des lettres françaises » e sull’att (...)
  • 33 La formula è utilizzata da A. Rousselet-Pimont nel Dictionnaire historique des juristes français xi (...)
  • 34 Duaren aveva già insegnato a Bourges sin dal 1538, ma nel 1547, dopo nove anni di insegnamento, si (...)
  • 35 Doneau era stato allievo di Duaren e proprio grazie all’influenza del suo Maestro, cui rimase sempr (...)
  • 36 Nel Settembre 1555, Jacques Cujas fu chiamato, fortemente voluto da L’Hospital, a Bourges. Tuttavia (...)

9L’orizzonte giuridico del futuro Cancelliere di Francia si arricchì attraverso un processo osmotico tra la lezione romanistica ricevuta nell’ateneo patavino, accresciuta degli argomenti propri del cosiddetto costituzionalismo medievale, e la nuova sensibilità umanistica29. L’opportunità di sperimentare contesti di vita e modelli di studio diversi tra loro30 giovò all’Alverniate, che crebbe nella convinzione della necessità dello studio della « science des loyx, tant nécessaire pour la conduicte et adresse des actions humaines »31. Una consapevolezza che, nel 1551, divenuto Cancelliere del ducato di Berry, lo condusse a riformare gli studi presso l’Università di Bourges, nel precipuo tentativo di « fortifier les études du droit », realizzare il « progrès de la jurisprudence »32 e garantire la « pérennisation des enseignements d’Alciat »33. Merito della sua lungimiranza furono le chiamate in quegli anni di François Duaren34, dell’allora giovane tolosano Hugues Doneau35 e di Jacques Cujas36. Scelte che rivelavano la chiara volontà d’incidere sui metodi tradizionali d’insegnamento del diritto, rinnovandoli profondamente puntando, in particolare, sulla consuetudine e sul mos gallicus.

  • 37 L’ambizioso giurista riuscì a superare l’ostacolo solo grazie ad un fortunato matrimonio. Nel 1537, (...)
  • 38 Nel 1540 fu delegato a quelli di Moulins, due anni dopo a quelli di Riom, e nel 1546 e 1547 a quell (...)
  • 39 Con quel titolo, l’Hospital entrava a pieno titolo nel Conseil privé del Re, insieme ai « personnag (...)
  • 40 La carica di presidente soprannumerario fu creata appositamente per L’Hospital e per consentirgli, (...)
  • 41 La citazione è tratta da una lettera a François Olivier, il cui testo integrale è in A. H. Tailland (...)

10Ma, il promettente giurista dimostrò i propri orientamenti moderni in tutti gli incarichi del suo prestigioso cursus honorum. Superato l’ostacolo della venalità delle cariche37, l’Alverniate fu dapprima delegato ai Grands jours38, dall’ottobre del 1553 fu maître des requêtes39, e due anni più tardi, primo Presidente soprannumerario della Chambre des comptes40. In quest’ultima veste, L’Hospital varò alcuni interventi di riforma che rappresentarono un primo passo verso la restrizione del particolarismo parlamentare. Nel 1554 l’editto dei semestres divise il Parlamento e la Chambre in due sezioni, ciascuna operante per un solo semestre. Due anni dopo, il 27 dicembre 1556, tra le due istituzioni fu sancita la perfetta egalité. Com’è facilmente intuibile, forti furono le critiche che i giudici parlamentari rivolsero alla riforma : L’Hospital divenne « l’objet de la calomnie la plus noire »41.

  • 42 Sul Cancellierato di L’Hospital si veda H. Michaud, La Grande chancellerie et les écritures royales (...)
  • 43 Per un’analisi aggiornata sul tema è fondamentale l’ampia monografia di A. Rousselet-Pimont, Le Cha (...)
  • 44 Sul significato precipuo attribuito allo sceau, cfr. H. Michaud, La Grande chancellerie, op. cit., (...)
  • 45 A. Rigaudière, Preface a A. Rousselet-Pimont, Le Chancelier et la loi, op. cit., p. III.

11Nel 1560, la nomina a Chancelier de France, « primier et seul estat de genz de robbe »42, gli consentì di raggiungere il vertice dell’apparato amministrativo e giurisdizionale. Numerose e poco definite erano le competenze del Cancelliere : egli era, infatti, l’unica vera bouche du Roi ; a lui spettava la redazione delle ordonnances, la vigilanza sulla loro esecuzione, la direzione ed il controllo della giustizia, delle finanze, della polizia, del commercio e di tutto quanto, in generale, interessasse l’ordine dello Stato. La partecipazione al Conseil du roi, che, in caso di assenza del sovrano, era da lui stesso presieduto, ne garantiva larga influenza anche in politica estera43. La detenzione dei sigilli reali completava il quadro consentendo al Cancelliere di Francia di farsi garante della continuità dello Stato al di là della sua incarnazione nella persona del Re44. Ma, ricevere quell’investitura alla metà del XVI secolo recava un’implicazione ulteriore : la trasformazione in atto nell’ordinamento giuridico verso un assetto moderno, imponeva la ricerca di formule normative capaci di tradurre in concreto il nuovo ruolo del Sovrano : « unique et suprême détenteur du monopole de la formulation des lois et constructeur, par leur intermédiaire, d’un ordre juridique royal supérieur »45.

III. La tolleranza : una risposta politica

  • 46 La gravità del conflitto, di cui la congiura di Amboise fu solo un episodio, derivava dal fatto che (...)
  • 47 V. Piano Mortari, « Il pensiero politico dei giuristi del Rinascimento », Storia delle idee politic (...)
  • 48 L’obiettivo di realizzare la pacificazione dello Stato sarà ricordato come l’impegno prioritario de (...)
  • 49 M. de L’Hospital, Harangue à l’ouverture de la session des États Généraux assemblés à Orléans le 13 (...)
  • 50 M. de L’Hospital, Harangue au parlement de Paris le 7 septembre 1560, Œuvres complètes, op. cit., I (...)
  • 51 « Notre religion n’a pris son commencement par armes, n’est retenue et conservée par armes ». M. de (...)

12La difficile eredità lasciata da Enrico II rendeva la scelta di affidare la Cancelleria al giurista Alverniate la più adatta a salvare lo Stato dall’incombente disgregazione. La questione religiosa s’imponeva a Caterina de’ Medici come prioritaria questione politica. Il conflitto, esploso in tutta la sua gravità con la congiura degli aristocratici ugonotti ad Amboise nel 156046, esigeva soluzioni che fossero, al contempo, ferme nel bloccare la pericolosa deriva, ma moderate per evitare rivolgimenti dell’ordine costituito47. Di questo difficile bilanciamento divenne felice interprete il giovane Cancelliere. Nel sermo, composto in occasione della consacrazione di Francesco II, l’invito rivolto al nuovo Sovrano era inequivocabile : concordia, pace e rispetto dovevano essere gli obiettivi politici prioritari48. Nel dicembre 1560, dinanzi agli Stati Generali di Orléans, l’appello diventava ancora più chiaro : « Toute sédition est mauvaise et pernicieuse ès Royaumes et Républiques, encore qu’elle eust bonne et honneste cause »49. La preoccupazione per la temibile reazione dei Cattolici, i quali avrebbero potuto scorgere un’ingiustificabile apertura nei confronti della fazione protestante, traspare dalle parole del Cancelliere. La volontà di « appaiser doulcement les troubles » non doveva tradursi in un « laisse vivre chascung à sa façon et appétit ; […] N’a esté donné liberté d’introduyre nouvelle secte, né impunité d’icelle »50. Nessuna libertà era accordabile alla nouvelle secte. Ciò nonostante, le bien de l’Etat imponeva il rifiuto della guerra : « le Dieu ne veult estre défendue avec armes »51.

  • 52 Sul punto si veda M. Seong-Hak Kim, Michel de L’Hospital, op. cit., p. IX.
  • 53 Ibidem, p. 398.

13Una tensione, tutta politica, sorreggeva quelle parole che hanno falsamente alimentato il mito di un Cancelliere « philosophic advocate of religious toleration »52. Il problema religioso s’imponeva all’attenzione dell’uomo di legge, al politico, perché non v’era « opinion, qui tant perfonde dedans le cœur des hommes, que l’opinion de religion, ny tant les sépare les uns des aultres ». In quest’antica consapevolezza L’Hospital trovava la radice del brocardo « une foy, une loy, un roi »53 : il pilastro dell’edificio costituzionale francese. Illusoria era, dunque, la ricerca dell’unità tra persone di credo diverso. Ricondurre la Francia all’antica unità religiosa era una priorità. Lo strumento della persuasione doveva essere finalizzato a convertir : ricostituire l’une foy corrispondeva ad un obbligo giuridico prima ancora che ad un comandamento religioso e morale. Il pluralismo religioso, insomma, minava alla radice il progetto di centralizzazione.

  • 54 Significativo, in apertura all’harangue del 18 Giugno 1561 il richiamo ai Conseillers del Parlament (...)
  • 55 Ibidem, p. 422. Sull’idea di realizzare un Concilio Generale cfr. J. Leclerc, Toleration and the Re (...)
  • 56 E’ innegabile che il rifiuto hospitaliano della persecuzione religiosa sia « un fatto nuovo in una (...)
  • 57 M. de L’Hospital, Œuvres complètes, op. cit., I, p. 452. L’uso del termine latino respublica è indi (...)

14Nel giugno del 156154, dinanzi al Parlamento di Parigi, la convocazione di un concile universel appariva al Cancelliere l’unico « vray remède » per sortire « quelque bon fruict »55. Nonostante fosse innegabile che il contagio luterano avesse permeato gli « espritz des hommes », ogni sforzo doveva essere diretto a ritrovare l’unità. Ma il salto ideologico compiuto dal Cancelliere stava nel guardare alla pace come allo strumento principe per perseguirla56. E via che lo scontro religioso diventava più aspro, più urgente s’imponeva l’esigenza di una pacificazione che consentisse di imporre il potere del Re al di là delle opposte fazioni. La priorità del problema politico obbligava ad agire ben prima che lo richiedesse la situazione religiosa : « Il n’est pas ici question de constituenda religione, sed de constituenda republica »57. Per il bene dello Stato, bisognava rifuggire l’illusione di soluzioni unilaterali. Nella storia dei diversi contesti europei, il Cancelliere trovava conferma dell’inutile ricorso alle armi :

  • 58 M. de L’Hospital, Remonstrances de monsieur le chancelier L’Hospital au Parlement, touchant l’estat (...)

considérant que ce trouble de religion n’est seullement en son royaume, mais chez ses voisins, en la Germanie, Angleterre, Escosse et aultres pays, où il a fallu, pour y obvier, prendre les armes, et venir à la main, chose très-dangereuse, ains qu’on voyt par l’ysseu, a recouru aux remèdes des anciens. Les maladies de l’esprit ne se guarissent comme celles du corps […]. L’opinion se mue par oraisons à Dieu, parole et raison persuadée58.

  • 59 Nel settembre 1561, la delegazione cattolica guidata dal Cardinale di Lorena e quella ugonotta cape (...)
  • 60 Ha scritto Quaglioni, sottolineando per questo verso un orientamento comune da L’Hospital a Bodin, (...)
  • 61 V. De Caprariis, Propaganda e pensiero politico, op. cit., p. 177.

15Il rinnovamento doveva passare attraverso una strategia, necessariamente di lungo periodo, che faceva appello alla persuasione ed alla coscienza. Medio tempore, lontano da ogni idealismo, L’Hospital si limitava a suggerire una pratica di moderazione : la tolleranza. Ma, sul punto, la riflessione hospitaliana si sviluppò con gradualità. Se, infatti, nel discorso pronunciato all’apertura degli Stati Generali riuniti ad Orléans, il Cancelliere si diceva convinto dell’impossibilità per due religioni di convivere in uno Stato e della necessità di un ritorno all’« une foy, une loi, un roy », qualche tempo dopo, il fallimento del colloquio di Poissy59, lo costringeva a ritenere utopico ed irrealistico il riferimento ad obiettivi di conversione. Un crollo di speranze e di aspettative portò il Cancelliere a ridisegnare l’orizzonte del proprio pensiero e del proprio agire. Soltanto una limitata tolleranza nei confronti dei Protestanti avrebbe potuto garantire, infatti, la premessa per l’auspicata stabilità del Regno. La « diversité de religion », additata ad Orlèans come un’incombente minaccia per lo Stato francese, era l’unica possibile via d’uscita dal labirinto di soprusi e violenze60. Spogliata da qualsiasi valenza di carattere religioso-dottrinale, aliena dalla volontà di affermare lo Stato quale soggetto laico « indifferente per definizione »61 nei confronti della questione religiosa, l’idea di tolleranza costituiva il punto di approdo di una riflessione maturata sul campo : la sola risposta politica ad essere praticabile.

IV. L’offensiva contro il potere parlamentare

  • 62 H. Michaud, La Grande chancellerie, op. cit., p. 27.
  • 63 Frequente, nelle pagine hospitaliane è il ricorso all’immagine dello Stato francese quale corpo mal (...)

16Le bien de l’Etat, espressione ricorrente nell’opera di L’Hospital, esigeva di limitare ogni manifestazione di particolarismo, ed, in questo quadro, anche l’autonomia dei grandi tribunali rappresentava un ostacolo. Tra i due massimi poteri, quello detenuto dal Sovrano e quello dei Parlamenti, esisteva una costante tensione, che impediva alla Monarchia di estrinsecare appieno il proprio potere. In questa prospettiva, solo apparente è il contrasto tra la tolerance, propugnata in campo religioso, ed la « sévérité inflexible »62 mostrata nei confronti del Parlamento di Parigi. Entrambi rispondevano alla medesima finalità : realizzare condizioni di pace e di ordine per uno Stato forte ed accentrato. Agli occhi del Cancelliere, infatti, l’ambition des juges, sempre pronti a favorire gli « affaires des seigneurz, oubliant celles du roy » rappresentava un grave pericolo. La « dangereouse maladie »63 del Regno era aggravata dalla loro ambizione di svolgere un ruolo politico. Per il Cancelliere di Francia, invece, la linea di demarcazione tra le funzioni attribuite al Re, agli États e al Parlement doveva essere netta :

  • 64 M. de L’Hospital, Harangue, Œuvres complètes, op. cit., I, p. 379.

les roys connoissent tant de plaintes générales, qui concernoient l’universel, que des privées et des particulières, qui sont teneues par certain nombre des juges establis par le roy, qu’on dict Parlement : les audiences publiques et générales, que le roy s’est réservées, ont priz le nom d’estats64.

  • 65 Secondo Church « the most widely accepted definitions of the Estates General was that given by Chan (...)
  • 66 Per comprendere sul punto la linea evolutiva sino a Bodin, si rinvia a D. Quaglioni, I limiti della (...)
  • 67 La citazione, tratta da Aristotele, Politica, 1252a, è di L’Hospital, Harangue, Œuvres complètes, o (...)

17La necessità di ricorrere au consentement de peuple legittimava la convocazione degli Stati Generali65 ma, per l’Hospital, riconoscere l’utilità di quella concertazione non significava ammettere la concorrenza di quei corpi alla formazione della volontà sovrana. La partecipazione di qualsiasi organo restava pur sempre soltanto uno strumento nelle mani del Re ed al servizio dell’autorità monarchica66. In tal senso, restava pienamente condivisibile il principio espresso nella Politica di Aristotele : « Tout ainsi qu’il est bon et utile au seigneur de commander, ainsi est au serf obéyr »67. Gli Stati Generali costituivano un organo consultivo che, tuttavia, considerata la propria competenza generale e la propria capacità rappresentativa un peso specifico maggiore rispetto a quello detenuto dal Parlamento di Parigi.

18Soltanto al Re, chef absolu, competeva di governare attraverso leggi, humaines et politiques, capaci di imporsi nel flusso della storia. La loi du roi, severa, dolce o mite, a seconda delle necessità, era lo strumento attraverso cui si realizzava la mediazione tra l’ideale supremo ed universale di giustizia ed il piano, contingente e particolare delle choses incertaines.

  • 68 M. de L’Hospital, Harangue, Œuvres complètes, op. cit., I, p. 425. Condivisibile è la riflessione d (...)

Quand ilz considéreront que les édictz soint faictz sur choses incertaines, journellement ilz ne trouveront estrange que l’on les change selon le temps, à l’exemple du gouverneur d’un navire, lequel calle la voile et la tourne çà et là, selon que le vent est : aussy les loyx humaines et politiques ne peulvent tousjours demeurer en ung estat ; mais les fault changer quelquesfois, selon que le peuple est : la comparaison du peuple et de la mer, est propre pour l’incostance de l’ung et de l’aultre ; quelquesfois la loy sévère est bonne, quelquesfois la doulce, et quelquesfois la médiocre68.

  • 69 Ibidem, p. 426.
  • 70 Sulla storia francese, caratterizzata da una « précocité du sentiment national » che è « surtout dû (...)
  • 71 Ibid.
  • 72 Le parole sono tratte da Michel de L’Hospital, Discours de janvier 1566, A. Rousselet-Pimont, Le ch (...)

19Per il Cancelliere di Francia, la capacità del diritto di adeguarsi alle mutevoli situazioni storiche diveniva la cifra della sua efficacia politica, il banco di prova della sua adeguatezza : « le vray office d’un roy et des gouverneurs est de regarder le temps, aigrir ou adoulcir les loys »69. Intorno al Re ed alla sua capacità di legiferare doveva imperniarsi un nuovo processo di centralizzazione capace di dare concretezza ad una ritrovata coscienza nazionale unitaria70. Naturalmente, nella complessa articolazione dello Stato, il ruolo svolto dagli altri organi era determinante : « les governeurs, baillifs et sénéchaulx des lieux […] sont les pieds et les mains des roys » ; i giudici, coloro cui competeva di faire garder le disposizioni imposte dall’autorità sovrana71. Non v’era dubbio, infatti, che « en ceste monarchie, l’interprétation appartient au roy qui a fait les loix et non a aultre »72.

  • 73 Le citazioni sono tratte da M. de L’Hospital, Harangue de monsieur le chancelier L’Hospital à l’ouv (...)

20Deprecabile, era dunque, l’atteggiamento dei supremi togati allorquando oltrepassavano la loro puissance. Riferendosi all’attività del Parlamento di Parigi, il Cancelliere aveva affermato che spesse volte esso andava ben aldilà della « sa puissance », « alors que ceux qui devaient juger ambitionnent un role politique ». Inaccettabile, appariva agli occhi del Cancelliere, la disinvoltura con cui il Parlamento « en deslibérant sur les edictz, il a tranché de tout ou en partie ; et après avoir faict remonstrances en la volonté du roy, a faict le contraire »73. In questo modo, diventava palese la volontà del Parlamento di oltrepassare « l’office des juges » mettendo in pericolo la sopravvivenza stessa dello Stato.

  • 74 Attraverso l’editto emanato il 7 maggio 1560, l’anno stesso in cui era stato eletto, L’Hospital ave (...)
  • 75 Ne offre testimonianza M. de L’Hospital, Remonstrances de monsieur le chancelier de L’Hospital au P (...)

21Una manifestazione evidente era stata la pervicace ostinazione con cui avevano per lungo tempo rifiutato la registrazione l’editto di Romorantin74. La registrazione di quel provvedimento, chiaro segno della volontà di distinguere la sfera statale dagli affari religiosi e di sottrarre i secondi alla giurisdizione del Parlement, era avvenuta, peraltro solo in via provvisoria, il 16 luglio 1560 dopo le estenuanti pressioni di L’Hospital75.

  • 76 M. de L’Hospital, Œuvres complètes, ibid., I, p. 413 e ss.
  • 77 Significativa è la posizione espressa dal Parlamento di Parigi l’11 maggio 1561 : « encores que tou (...)
  • 78 M. de L’Hospital, Œuvres complètes, op. cit., I, p. 414.
  • 79 Ibidem.
  • 80 L’editto del 31 Iuglio 1561 determinò per il vero una generale insoddisfazione per entrambe le part (...)

22All’incirca ad un anno di distanza da quegli eventi, la distanza tra le due posizioni divenne ancor più evidente. Nella primavera del 1561, allorquando lo scontro culminò negli scontri di Parigi del 6 Aprile, l’urgenza d’intervenire s’impose sopra ogni altro dovere istituzionale. Il 19 dello stesso mese, una ordonnance che esprimeva fedelmente il pensiero del Cancelliere, poneva al bando le espressioni « ugonotto » e « papista » : terminologia a cui facevano eco pericolosi risvolti politici, prima ancora che religiosi. La disposizione, nel confermare la necessità di punire le assemblee illecite e le ribellioni violente, apriva un orizzonte nuovo : purché avessero vissuto con modestia e senza suscitare scandalo, i Protestanti non dovevano essere perseguitati76. Così articolate era comprensibile che le disposizioni suscitassero lo scalpore più totale nel Parlamento che era la roccaforte della componente cattolica77. Ma l’offensiva contro il Parlamento fu ulteriore : il Cancelliere evitò di sottoporre l’editto alla registrazione del Parlamento di Parigi, inviandolo direttamente ai baillis et sénéschaux affinché lo eseguissero comme loi d’etat78. L’argomentazione giuridica sostenuta dal Cancelliere per sottrarre il provvedimento all’enregistrement riposava sul contenuto dell’editto : promulgando le determinazioni degli Stati Generali, esso non richiedeva alcuna ulteriore deliberazione da parte del Parlamento. Per i magistrati transalpini, ciò non era affatto sostenibile : « sans cette formalité, ces édits doivent être considérés comme non avenus »79. L’autorità legislativa degli Stati Generali, che L’Hospital manifestava di ritenere superiore nella gerarchia statale rispetto a quella del Parlamento di Parigi, non poteva comportare, ad avviso dei giudici francesi, la lesione delle prerogative di quell’antica corte di giustizia. Lo scontro divenne così violento che i Parlamenti giunsero al punto di chiedere che il Cancelliere abbandonasse la propria carica e soltanto l’accorato intervento della Regina Madre, 29 Luglio del 1561, indusse il Parlamento80, ad un enregistrement provvisorio che per il vero, aveva più il sapore di una sconfitta per la Corte che di una vittoria.

  • 81 A. H. Taillandier, Nouvelles recherches historiques, op. cit., p. 61-62.

23Gli eventi citati testimoniano l’asprezza dello scontro e l’intento del Cancelliere di agire senza mezzi termini contro il particolarismo giudiziario. Alla medesima logica rispondeva la volontà di operare una razionalizzazione e semplificazione dell’apparato giurisdizionale capace di riflettere la più generale esigenza di centralizzazione del potere politico : alcune disposizioni contenute nella celebre ordonnance di Orléans possono interpretarsi in tale direzione. Innanzitutto, furono soppresse le magistrature di prima istanza, prévotés e vignéries, in tutte le città dove era già operativo un bailliage o una sénéchaussée. Ai titolari di questi uffici, fu fatto inoltre obbligo di visitare e controllare, almeno una volta ogni quadriennio, i distretti di rispettiva competenza per verificare la gestione del contenzioso. Completava il quadro l’articolo 39 che, di fatto, determinava l’abolition de la vénalité des offices de judicature e il ripristino del sistema dell’élection per la nomina dei giudici dei Parlements81. Si trattava di una novità molto rilevante che consentiva, da un canto, l’affidamento delle cariche a consiglieri dotati di adeguata preparazione tecnica e, dall’altro, concentrava nelle soli mani del Sovrano il potere di scegliere i propri consiglieri, esercitando di fatti una più marcata funzione di controllo su di essi. Entrambe le finalità, evidentemente, rassicuravano il Cancelliere preoccupato della più temibile minaccia al potere sovrano : l’autarchia dei giudici dei Parlements.

  • 82 Le citazioni sono tratte da M. de L’Hospital, Lit de justice teneu par le roy Charles IX, en sa Cou (...)
  • 83 L. Petris, La plume et la tribune, op. cit., p. 56. Il testo completo è in L’Hospital, Harangue au (...)

24Le difficoltà cui porre rimedio erano almeno due : in primis, bisognava respingere l’indebita ed inaccettabile ingerenza dei magistrati nell’attività legislativa e di governo, che era di esclusiva pertinenza del Re ed al massimo del suo Conseil privé ; in secondo luogo, doveva essere ridimensionata anche l’eccessiva libertà con cui i Parlamenti amministravano la giustizia. Solo cosi si sarebbe finalmente realizzato il principio per cui « la loy soit sur les judges, non pas les judges sur la loy »82. La déclaration de la majorité de Charles IX, il 17 agosto 1563, fu l’occasione per rimarcare, ormai senza il benché minimo indugio, entrambe le finalità in vista dell’affermazione dell’assolutezza del potere del Sovrano. Secondo gran parte della storiografia francese, quel momento fu una « mise en scène ritualisée où la division spatiale exprime la séparation entre le roi et le Parlement », nel tentativo di dimostrare la necessaria « soumission des cours au pouvoir royal qui devient majeur ». Anche la scelta di procedere alla dichiarazione dinanzi ad un parlamento provinciale, com’era quello di Rouen, piuttosto che di fronte al parlamento di Parigi, dimostrava la volontà del Cancelliere di « rebaisser le parlement de Paris et miner ses prétentions à être unique cour suprême de justice royale »83.

  • 84 Un’accusa in tal direzione è anche nel Traité, op. cit., I, p. 62 : si rimproverano i giudici di av (...)
  • 85 Il testo del celebre discorso è in Bibliothèque nationale de France, Harangue de Michel de L’Hospit (...)

25Soltanto, qualche mese dopo, il 12 novembre del 1563, Michel de L’Hospital pronunciò una delle sue più dure harangue nei confronti del Parlamento di Parigi. In quell’occasione, il Cancelliere richiamò all’ordine e all’efficienza i membri della prestigiosa Corte francese e li rimproverò duramente di lasciarsi trascinare dai loro interessi privati e di essere così di ostacolo per la prosperità del Paese. Attraverso le loro decisioni, i grandi tribunali erano responsabili di aver alimentato guerre civili, sedizioni e discordie religiose84. Il loro arbitrio aveva lacerato il rapporto con i giudici inferiori, distrutto l’immagine di compattezza della giustizia statale e generato un clima d’irreparabile disordine. Essi avevano esercitato con faziosità le loro funzioni dimenticando l’origine dei loro poteri85.

  • 86 Ibidem, f. 190v.

Et pensez que vous qui l’avez du Roy non hominis iudicium sed Dei exercetis, comme il est escrit en vostre tableau, qui n’est a dire seulement que ainsi que Dieu a toute puissance sur les hommes, les hommes ayent puissance sur ceux de leur ressort ; Mais aussi pour enseigner les hommes iuges d’imiter Dieu et iuger comme luy sans passion, faueur ou acception de persone, et penser qu’ils exercent le iugement da Roi non le leur86.

  • 87 Ad avviso del Vivanti, « pensiero politico e pensiero religioso non si possono separare troppo sche (...)

L’attacco, diretto e senza mezzi termini, alla condotta dei magistrati consente di comprendere l’orizzonte ampio e poliedrico del progetto hospitaliano che fu, ad un tempo, politico, religioso e giudiziario87.

V. La nascita dei juges consuls

  • 88 Le parole sono, in verità tratte dal Traité, op. cit., p. 265, ma per la paternità dell’opera si ri (...)

26L’opera di riorganizzazione intrapresa da L’Hospital in campo giudiziario incise in misura rilevante anche nello specifico ambito economico-commerciale. Il collegamento esistente tra la paralisi dell’apparato giudiziario e la crisi dell’economia costituisce un motivo portante della critica hospitaliana : la giustizia era stata amministrata in modo ignobile finendo per « abastardir, avilir et rabaisser la négociation et trafic de marchandise »88. Anche l’economia doveva essere riportata sotto le direttive dirigistiche del Sovrano.

  • 89 « S’il survenoit entre marchands quelque dispute, elle estoit aussitost appoinctée de marchand à ma (...)

27L’assioma secondo cui all’origine dell’avvilimento economico vi fosse, in primo luogo, la paralisi dell’apparato giurisdizionale era, per il Cancelliere di Francia, storicamente dimostrabile. L’introduzione della venalità delle cariche era stata, infatti, all’origine di almeno due trasformazioni rilevanti per l’organizzazione dello Stato. In primis, la possibilità d’investire capitali nell’acquisto delle cariche aveva distolto le ricche famiglie dall’impiego degli stessi nella negoziazione, inducendo un meccanismo di naturale depressione nell’economia. In secondo luogo, l’affidamento degli affari giurisdizionali a chi vi si era dedicato al solo scopo di trarne profitto aveva prodotto effetti deleteri nel modus operandi della magistratura. A ciò si aggiungeva un ulteriore motivo di crisi. Le difficoltà procedurali incontrate nell’instaurare e portare avanti il processo scoraggiavano i mercanti dal ricorso alla giustizia. A chi poneva il guadagno quale fine della propria esistenza, doveva apparire assolutamente antieconomico impegnarsi in processi lunghi e dall’esito incerto. La celerità dei rapporti commerciali, insomma, mal si coniugava con i formalismi della giustizia tradizionale richiedendo strumenti estemporanei di composizione delle liti attuabili solo attraverso la gestione immediata e diretta dei conflitti da parte dei mercanti89.

  • 90 E. Matsumoto, La juridiction consulaire dans la justice de l’Ancien Régime. Rivalités et conflits a (...)
  • 91 Le parole sono tratte dall’ordinanza sull’arbitrage forcé, R. Ithurbide, Histoire critique des trib (...)

28Un primo tentativo di riforma in tale direzione fu compiuto nell’agosto del 1560, appena qualche mese dopo l’ascesa di L’Hospital al Cancellierato. Un’ordonnance di Francesco II introdusse un sistema di arbitrage forcé pour les litiges commerciaux90, che comportava il divieto per i mercanti di ricorrere ai giudici ordinari e consentiva di porre in essere una sorta di arbitrato, ossia, di sottoporre a tre o più soggetti, purché in numero dispari, le liti nate pour fait de merchandises. Gli arbitri così designati avrebbero avuto il potere d’imporre la loro sentenza alle parti, al pari dei giudici ordinari. A questi ultimi era riservato uno spazio d’intervento assolutamente residuale : competeva a loro la scelta degli arbitri se le parti non si fossero accordate sulla loro nomina. Il nuovo tribunale arbitrale avrebbe rimediato agli inconvenienti della macchina giudiziaria tradizionale ed avrebbe tutelato i mercanti, i quali « le plus souvent agissent de bonne foi entre eux, sans témoins et notaires, sans garder et observer la subtilité des loix »91.

  • 92 A. Buisson, Michel de L’Hospital, op. cit., p. 114 ; R. Ithurbide, ibid., p. 19.
  • 93 Archives de Paris, Copie de plusieurs remontrances faites au Roy et aux États Généraux en l’année 1 (...)

29Il progetto, pur godendo di ottime premesse, non sortì gli effetti sperati. Non risulta difficile pensare che la macchinosità della procedura, nel far salva la competenza della magistratura ordinaria in secondo grado, abbia determinato il sostanziale fallimento del tentativo di riforma. Il ricorso in appello, infatti, certamente utilizzabile con finalità dilatorie, si presentava utilizzabile strumentalmente da chi, tra i contendenti, fosse rimasto soccombente in primo grado, per eludere il giudizio arbitrale e, in sostanza, per annullare l’effetto positivo derivante dalla nuova procedura92. Tuttavia, nonostante gli indubbi limiti della procedura, attraverso quel tentativo aveva preso concretezza l’idea di stabilire in ambito commerciale un binario, almeno in parte, alternativo rispetto al modello giurisdizionale ordinario. D’altro cento, il provvedimento era stato ispirato ad una generale prudenza : la competenza in materia di commercio era stata sottratta alla giustizia ordinaria soltanto in primo grado, ed era stata attribuita ad un collegio arbitrale che restava, anche formalmente, ben diverso da un vero e proprio tribunale. L’espediente dell’arbitraggio forzato, insomma, non aveva in alcun modo appagato le richieste del ceto mercantile che, già nel dicembre del 1560, aveva manifestato la sua insoddisfazione durante gli Stati Generali riuniti ad Orléans con un apposito cahier de doléances, sollecitando la creazione di una giurisdizione speciale commerciale che giudicasse « à la simple audition des parties, sans intervention d’avocats ou procureurs », pronunciando « sentences exécutoires, nonobstant appel »93.

  • 94 Il testo dell’editto è pubblicato da R. Ithurbide, Histoire critique des tribunaux de commerce, op. (...)
  • 95 Ibidem, p. 20-1. La differenza tra l’editto del 1563 ed i suoi precedenti era notevole, in primo lu (...)
  • 96 Tre giorni prima della scadenza del loro mandato, infatti, il giudice e i quattro consoli avrebbero (...)

30Soltanto nel novembre del 156394, un editto siglato da Carlo IX, poté rispondere a quelle istanze andando ben oltre la precedente più timida iniziativa. L’editto, ancora oggi, considerato come l’« acte fondamental sur lequel reposent encore de nos jours les tribunaux de commerce »95, creava nella città di Parigi una nuova giurisdizione, quella dei juges consuls. Il nuovo tribunale, costituito da un giudice e quattro consoli scelti tra negozianti nati nel Regno di Francia e dimoranti nella città di Parigi, era chiamato a giudicare le liti tra mercanti per fatti inerenti l’esercizio della loro professione. Un’attenta normativa interveniva a disciplinare la selezione dei nuovi giudici secondo un procedimento che doveva garantire la continuità nell’esercizio delle funzioni giudicanti nonostante il ricambio annuale dell’intero corpo giudiziario96.

31Circa la competenza, l’editto prevedeva una cognizione ratione materiae estesa alle cause tra mercanti per fatti inerenti all’esercizio della loro attività che avessero avuto luogo da lettere di cambio o di credito, trasferimenti e novazioni di debiti, assicurazioni, associazioni e società. Una formulazione ampia che finiva per sottrarre alla giustizia ordinaria tutta la materia commerciale. Dal punto di vista territoriale, la competenza del nuovo organo veniva circoscritta alla sola città di Parigi, tanto che il Prévôt des Marchands et Echevins di quella città veniva incaricato della sua organizzazione ed in particolare della nomina dei cento soggetti che avrebbero scelto, tre giorni dopo la pubblicazione dell’editto, i cinq nouveaux juges et consuls.

  • 97 Ibidem, p. 27.
  • 98 L. Petris, La plume et la tribune, op. cit., p. 19-20.
  • 99 L’affermazione è riportata da A. Buisson, Michel de L’Hospital, op. cit., p. 113.

32Tuttavia, l’indiscutibile originalità del nuovo organo risiedeva proprio nella dettagliata previsione di un nuovo rito. Celerità, gratuità, assenza di formalismi rappresentavano i punti chiavi della riforma. Sin dalle prime righe del provvedimento si evidenziava la stretta relazione esistente tra « le bien public » e l’« abréviation de tous procès et différends entre marchands »97. Un collegamento che era stato, già in occasione dell’Assemblée de Fontainebleau98, tra l’agosto e gli inizi di settembre del 1560, indicato dal Cancelliere quale chiave di volta del progetto di riforma. In quell’occasione, il Cancelliere si era apertamente dichiarato favorevole ad attribuire ai mercanti una competenza diretta a giudicare le loro liti, nella convinzione che « en leurs affaires un grand Barthole serait plus embarrassé qu’eux »99.

  • 100 Ibidem, p. 114.
  • 101 R. Ithurbide, Histoire critique des tribunaux de commerce, op. cit., p. 35.
  • 102 F. Olivier-Martin, Histoire du droit français des origines à la Révolution, Paris, 1988, p. 269-271 (...)

33L’ufficialità del consesso in cui quelle affermazioni erano fatte rende facilmente spiegabile l’ostilità manifestata dai giudici dei Parlamenti nei confronti di quell’iniziativa che era chiaramente lesiva delle « leurs prérogatives et leurs profits »100. Ma, il malcontento delle più alte cariche giudiziarie non scoraggiava affatto il Cancelliere : quelle critiche testimoniavano indirettamente il successo della riforma. In breve tempo gli editti si susseguirono e decretarono la nascita delle giurisdizioni consolari commerciali nelle principali città della Francia101. La scelta d’istituire i nuovi tribunali, attraverso una pluralità di provvedimenti particolari piuttosto che attraverso una regolamentazione generale, rispondeva alla logica di mostrare come ciascun singolo tribunale, dalla competenza territorialmente circoscritta, potesse nascere solo a seguito di una negoziazione diretta tra il Sovrano e ciascuna città, secondo la logique du privilège102. Evidente doveva essere il collegamento esistente tra i nuovi organi giusdicenti e la potestà sovrana : nessun corpo intermedio doveva frapporsi alla puissance del potere sovrano.

VI. Il conflitto tra corpi giudiziari

  • 103 In realtà, l’editto reca la data del 26 gennaio 1563 perché l’anno iniziava con la Pasqua. I giudic (...)
  • 104 P. Bugnyon, Legum abrogatarum et inusitatarum in omnibus Curiis, Terris, Iurisdictionibus et Domini (...)
  • 105 Sulla procedura dell’« enregistrement », F. Olivier-Martin, Histoire du droit français, op. cit., p (...)
  • 106 Gli enregistrement per così dire secondari presso le giurisdizioni inferiori si risolvevano in una (...)
  • 107 Significativo il caso del Parlamento di Rouen presso il quale l’editto di Parigi fu registrato con (...)
  • 108 Sul punto Quaglioni osserva che « la presentazione di ordinanze regie ai parlamenti e la lettura so (...)

34L’ostilità nutrita dai Parlamenti nei confronti dei juges consuls si manifestò appieno nella procedura di enregistrement dell’editto che li istituiva : essa fu procrastinata sino al 18 gennaio 1564103. Se si considera che in Francia la procedura dell’enregistrement segnava l’entrata in vigore di qualsiasi provvedimento104, ben s’intende la ratio ostruzionistica di quella condotta. La registrazione dell’editto del 1563 spettò, in primo luogo, al Parlamento di Parigi105 : la sua concessione segnò la nascita delle giurisdizioni consolari nella capitale francese. L’editto fu poi sottoposto ad enregistrement anche presso gli altri Parlamenti francesi e presso alcune giurisdizioni inferiori, come lo Châtelet de Paris106. La funzione di queste successive registrazioni era però ben diversa : per mezzo di esse, il provvedimento acquisiva validità anche in altri territori o presso altre corti giudicanti, ma con efficacia diversa, avuto riguardo al peculiare contenuto che la giurisdizione procedente attribuiva al proprio atto107. L’enregistrement principal era, dunque, il più rilevante : soltanto dopo la sua concessione, qualsiasi provvedimento poteva dirsi vigente nell’ordinamento giuridico francese. Ma la resistenza temporanea opposta dai Parlamenti francesi, ed in particolare dal Parlamento di Parigi, agli ordini del Re aveva già frequentemente segnato in Francia i rapporti toga-sovranità108.

  • 109 E. Matsumoto, La juridiction consulaire, op. cit., p. 28 trae indicazione dai Registres des délibér (...)
  • 110 Al Parlamento « placuit, ut hi qui in Iudices mercatorum assumentur, jusjurandum iusiurandum preste (...)

35Nel caso dell’editto del 1563, la mancata registrazione impediva di avviare il meccanismo di nomina dei giudici del nuovo organo paralizzando, nei fatti, l’azione riformatrice. Nonostante le continue lettres de juisson che il re indirizzò « pour réitérer son ordre et accélérer la procédure »109, il Parlamento di Parigi ne ritardò più che poté la registrazione che, alla fine, fu concessa ma con un emendamento in materia di giuramento che fu capace di snaturare ideologicamente l’iniziativa riformistica depotenziandola. Mentre nell’originaria stesura, infatti, si prevedeva che i primi juges consuls avrebbero giurato dinanzi al Prévôt des Marchands e, in seguito, innanzi a les anciens, il Parlamento modificò la disposizione imponendo che i nuovi giudici mercanti prestassero il proprio giuramento innanzi al Parlamento di Parigi110. La pretesa di ricevere il giuramento dei mercanti lasciava chiaramente intendere la volontà dei giudici ordinari di palesare la propria superiorità esercitando un controllo sui nuovi corpi giudicanti.

  • 111 Il primo conflitto di giurisdizione con lo Châtelet ed il Prévôt de Paris sorse addirittura nel pri (...)

36La conflittualità tra l’apparato giudiziario tradizionale ed i nuovi organi influenzò in modo determinante tutta la loro attività. Ma se i Parlamenti, per importanza e prestigio, rappresentarono i nemici più arditi, anche le giurisdizioni inferiori (ad esempio, il Prévôt des Marchands) avvertirono di essere state spogliate di gran parte delle loro funzioni : ragion per cui l’ostilità anche con quest’ultime fu fortissima. Un numero rilevante di conflitti di giurisdizione intervenne a paralizzare l’attività dei giudici mercanti111. Ma, ai massimi livelli, i contrasti si manifestarono nei rapporti tra Parlamento e giurisdizione consolare, tutte le volte in cui i giudici parlamentari dichiararono ricevibili anche i giudizi di gravame proposti contro sentenze consolari inappellabili.

  • 112 Il testo della Déclaration et interprétation du Roy, sur l’édict de l’election d’un juge et quatre (...)

37I continui disordini, alimentati dalle numerose dispute, erano all’estremo opposto del disegno d’ordine ispirato e fortemente voluto da Michel de L’Hospital e resero necessario un nuovo intervento da parte del Re, che il 28 aprile 1565 emanò la Déclaration et interprétation du Roi sur l’édit de l’élection d’un juge et quatre consuls en sa ville de Paris112 : un atto ufficiale in cui, attraverso l’interpretazione autentica dell’editto istitutivo della giurisdizione consolare, si cercò di porre rimedio alla generale crisi. L’ostacolo era generato dal fatto che i giudici ordinari

  • 113 Ibidem, p. 36.

empeschent le cours de ladite Iurisdiction, soubs couleur que le Pouvoir que nous avons attribué ausdits Iuges et consuls, n’est si amplement et particulièrement declaré par ledit Edict, qu’il est requis. Et le contenu en iceluy est par eux respectivement interprété et restraint à leur avantage113.

  • 114 Ibid.
  • 115 Nuovi contrasti interpretativi imposero l’emanazione, il 27 ottobre 1565 ed il 20 luglio 1566, di d (...)

38I conflitti di giurisdizione e di competenza miravano a far diventare soltanto illusoire la possibilità di ricorrere ai juges consuls. Per ovviare a questi inconvenienti, il sovrano invitava tutti i giudici a rispettare l’ambito delle proprie competenze, « sans qu’aucun excède le pouvoir à luy attribué »114. Diventava prioritario ribadire115 che tutte le controversie tra mercanti, ivi comprese quelle riguardanti il commercio al dettagio, dovevano rientrare nella competenza del nuovo tribunale. Purché i fatti controversi avessero avuto luogo a Parigi, anche i mercanti stranieri sarebbero stati sottoposti ai juges consuls della Capitale. Persino i contratti, ai quali fosse apposto il sigillo del Châtelet de Paris, sarebbero stati rimessi alla cognizione dei consoli. Neppure i privilegi eventualmente derivanti da lettres de committimus sarebbero valsi ad eludere la giurisdizione consolare. Il provvedimento non mancava di toccare anche le relazioni tra i giudici ordinari ed i sergents incaricati di fare eseguire le sentenze, facendo divieto ai primi di esercitare pressioni per impedire l’esecuzione delle pronunce consolari. I sergents erano inoltre obbligati ad assistere i giudici-consoli e a non sottrarsi alle loro incombenze sotto pena di perdere il loro ufficio.

  • 116 Un carattere che è stato rilevato per il Consolato di commercio di Torino da S. Cerutti, Giustizia (...)

39Un insieme di disposizioni, insomma, era posto in campo per inibire l’azione ostruzionistica della giustizia tradizionale e ridurre gli episodi di conflitto tra gli apparati giudiziari. Attraverso di esse il Cancelliere confermava la validità del proprio progetto : una nuova forma di giustizia, interamente modellata sulle pratiche sociali116, svelava in filigrana i limiti della giustizia tradizionale amministrata in considerazione delle qualità delle persone. Così mentre i Parlamenti continuavano ad essere lo specchio di assetti sociali legati alla tradizione, i giudici mercanti erano chiamati a giudicare indipendentemente dai privilegi legati agli status, alle cariche, agli onori, sulle azioni e sui fatti.

  • 117 A. Buisson, Michel de L’Hospital, op. cit., p. 119.
  • 118 D. Quaglioni, I limiti della sovranità, op. cit., p. 78.
  • 119 P. Bugnyon, Legum abrogatarum, op. cit., p. 71.
  • 120 Il problema della durata delle cariche trova un importante riflesso nelle pagine del De Republica l (...)

40In questo quadro, l’introduzione delle giurisdizioni consolari non va letta semplicemente come l’intervento settoriale diretto a innovare un ramo della più ampia amministrazione della giustizia. Sembra chiaro che nell’ottica hospitaliana, l’intento fosse quello di mostrare, attraverso la novità, la possibilità di mutare l’assetto giudiziario precostituito. Una conferma di tanto è rintracciabile nell’ordinanza di de Moulins del 1566 : una « vaste remise en ordre de l’administration du Royaume », che « limite singulièrement le rôle politique des Parlements »117. Essa rappresentò, infatti, il « primo vero tentativo di rivendicare la statualità della procedura e la riserva della funzione legislativa del re »118. Con l’obiettivo di sottrarre alla magistratura ordinaria ulteriore potere, l’art. 72 dell’ordinanza di de Moulins demandava anche la materia di polizia a giudici temporanei, che sarebbero stati in carica per sei mesi o un anno, eletti in ciascuna città e presenti in ogni quartiere119. La disposizione, in linea con l’editto del 1563, confermava, attraverso l’introduzione di nuovi giudici straordinari e temporanei120, la possibilità di concepire alternative alla giustizia tradizionale ed ordinaria.

41Non a caso, rispetto a entrambe le iniziative, una parziale inversione di tendenza si realizzò solo nel 1579, allorquando, terminata la stagione del cancellierato hospitaliano, la Corte francese aveva sensibilmente mutato le linee della propria azione. Gli art. 239 e 240 dell’ordonnance de Blois, infatti, introducendo la distinzione tra le città principales et capitales des provinces e les villes inférieures, determinarono l’abolizione dei tribunali consolari in tutte le villes inférieures. Nelle città con esiguo traffico commerciale, le liti mercantili sarebbero state nuovamente di competenza dei giudici ordinari, ai quali era, tuttavia, fatta raccomandazione di

  • 121 Il passo dell’ordinanza qui riportato è tratto dalla trascrizione di Matsumoto, La juridiction cons (...)

juger sommairement les Procès de Marchands à Marchands, & pour fait de Marchandises, sans tenir les Parties en longueur de Procès, ni les charger de plus grands frais, qu’elles eussent supportés devant les Consuls, sous peine de concussion121.

  • 122 Ibidem.

42La storiografia è divisa nell’interpretazione di questo provvedimento : per alcuni, esso fu il frutto dell’azione quotidianamente intrapresa da magistrati e giuristi di mestiere assolutamente ostili alla nuova istituzione ; per altri, l’ordinanza si limitò a prendere atto dell’inutilità della giurisdizione consolare nei piccoli centri122. In ogni caso, si trattò di un provvedimento che ebbe effetti limitati, che in generale fu mal applicato e che perciò conserva intatta la validità e l’importanza dell’azione di L’Hospital. Il merito del Cancelliere di aver creato la giurisdizione consolare-commerciale fu riconosciuto nel 1790, in occasione dell’Assemblée Nationale :

  • 123 La citazione è tratta da A. Buisson, Michel de L’Hospital, op. cit., p. 116.

Les consuls ont été établis par le Chancelier de L’Hospital. Il faut y regarder à deux fois, non seulement pour proscrire, mais pour faire le moindre changement à une institution dont le Chancelier de L’Hospital est l’auteur. Cette institution, que l’opinion publique a approuvée, a été maintenue dans toute sa pureté pendant deux cents ans. Elle présente trois avantages sensibles : une justice prompte, pas dispendieuse, éclairée et susceptible de toutes les mesures qui peuvent conduire à un jugement équitable, et on oserait attaquer une semblable institution123.

VII. Dal successo alla retraite

  • 124 Matteucci, op. cit., p. 576. L’assemblea dei notabili, che precedette l’emanazione dell’ordinanza, (...)
  • 125 A. H. Taillandier, Nouvelles recherches historiques, op. cit., p. 172.

43Nel febbraio del 1566, la celebre ordinanza di Moulins offrì compiuta sistemazione al pensiero del Cancelliere : l’ordinanza traduceva in un organico e coerente provvedimento legislativo, il disegno hospitaliano volto a « mantenere ogni elemento della società nel suo luogo e nella sua situazione naturale, ma con una venatura assolutistica »124. L’analisi complessiva del provvedimento prescinde i limiti di questo contributo, ma interessa qui sottolineare che attraverso di essa, il Cancelliere reclamò la necessità di un provvedimento che, investendo contemporaneamente ambiti propri del diritto pubblico e del diritto privato, limitasse il potere detenuto dai membri dei Parlamenti e restituisse nuova credibilità alla « mauvaise administration de la justice »125.

  • 126 Ibidem.

44In tal quadro, la proposta volta a far sì che « les juges ne fussent pas inamovibles, mais seulement élus pour une ou plusieurs années et que les résignations de charges ne pussent être admises que pour les enfants du titulaires, et dans le cas seulement où ils seraient jugés capables de les exercer »126 agiva chiaramente nella direzione di ridurre lo spazio di autonomia della magistratura e di ricondurre il potere degli uomini di toga in una cornice coerente con i caratteri propri di uno Stato accentrato. In armonia con questo proposito, l’art. 2 dell’ordinanza sanciva l’obbligo per i Parlamenti di procedere alla registrazione degli editti e delle ordinanze reali tutte le volte che il Sovrano, dopo un primo rifiuto, avesse rinviato l’atto per la registrazione. La disposizione dava il segno della precisa insofferenza nutrita dalla Cancelleria nei confronti delle resistenze e dei dinieghi che spesse volte il Parlamento aveva opposto alla registrazione dei provvedimenti sovrani.

  • 127 D. Quaglioni, I limiti della sovranità, op. cit., p. 78.

45I Parlamenti dovevano, insomma, resistere alla tentazione di svolgere una funzione politica e di governo. Sotto l’egida di un potere sovrano forte ed accentrato, la magistratura doveva operare in modo trasparente e fare dell’efficienza il principale obiettivo della sua azione. La finalità di garantire una nuova credibilità all’azione giudiziaria passava anche attraverso una serie di proposte riguardanti anche i rapporti di diritto privato : dall’ambito delle donazioni a quello dei contratti, le proposte del Cancelliere apparivano tutte finalizzate a conferire nuovo prestigio alla macchina giudiziaria e maggiore efficienza nelle dinamiche giuridiche, specie se legate all’economia ed al commercio. Ad essere rivendicata era, dunque, da un lato, la « statualità delle procedure » e dall’altro « la riserva della funzione legislativa del re »127 in un connubio che si presentava quale base fondante di un nuovo ordine giuridico. La conferma dell’audacia delle disposizioni varate a Moulins fu la reazione del Parlamento di Parigi, che registrò l’ordinanza ancora una volta soltanto in seguito di vivissime rimostranze.

  • 128 Su questo tema C. Vivanti, Lotta politica, op. cit., p. 315 e passim.
  • 129 A. H. Taillandier, Nouvelles recherches historiques, op. cit., p. 183. L’animato dibattito tra il C (...)

46Ma il confronto dialettico tra il Cancelliere ed il Parlamento non esauriva l’orizzonte dei problemi che destabilizzavano lo Stato. Nel febbraio del 1566, nel corso dell’Assemblea di Moulins, il Cardinale di Lorena, che pure era stato amico e protettore del Cancelliere e che poteva ben dirsi portavoce del Pontefice Pio V, aveva chiesto, a nome del Parlamento di Borgogna, l’abrogazione dell’editto di Amboise. Quel provvedimento, la cui stesura era stata il frutto dello strenuo impegno del Cancelliere, era stato varato per tentare la pacificazione tra la parte cattolica e quella ugonotta128. Pur concedendo ai Riformati la libertà di coscienza, l’editto era stato da essi giudicato insoddisfacente : eccessive restrizioni al culto continuavano a gravare, come pesanti macigni, sulla condizione degli ugonotti. Ma, il provvedimento era stato guardato con sospetto anche da parte cattolica : la richiesta di abrogazione dell’editto avanzata dal Cardinale di Lorena era in tal senso emblematica. La validità delle regole varate ad Amboise era stata difesa dal Cancelliere : esse erano pienamente « conformes aux édicts […] faicts pour la pacification du royaume »129.

47La forza con cui Michel de L’Hospital respingeva la proposta di abrogare l’editto di pacificazione e sollecitava, ancora una volta, la ricerca del dialogo confermava la volontà, sua e della Corte, di perseguire la paix come viatico per l’unità dello Stato : a nulla poteva servire affogare nel sangue le vite e gli ideali degli oppositori. Ma, la precarietà politica del Regno di Francia acuiva i problemi. In tal senso l’avvento al trono di Carlo IX aveva solo in parte offuscato l’influenza della potente famiglia dei Guisa. La conversione di Antonio di Borbone, re di Navarra, al cattolicesimo nell’agosto del 1562 aveva, infatti, avuto come conseguenza l’alleanza tra questi ed il duca di Guisa. Sotto il mero pretesto della religione, i personaggi più vicini alla Corte avevano trovato il mezzo per animare lo scoppio di una vera e propria guerra civile che difatti, nel settembre 1567, infranse il progetto di pace elaborato ad Amboise. Era il segno di un inesorabile declino che trascinava con sé le sorti personali del Cancelliere di Francia ed il destino del suo programma di governo.

  • 130 C. Vivanti, Il pensiero, op. cit., p. 34.
  • 131 Una forte ostilità nei confronti del Cancelliere fu alimentata a Corte dalla circolazione di una vo (...)
  • 132 L’Hospital si trasferì a Vignay alla fine di Giugno del 1568. Portò con se i sigilli del suo incari (...)

48La pace di Longjumeau, siglata il 23 marzo 1568 tra il Sovrano ed il Condé, ristabiliva formalmente l’editto di Amboise, ma non era in grado di restituire credibilità al programma hospitaliano130. La mancanza di sostegno da parte di una Corte, che sempre più appariva orientata a ricalcare i sentieri, tradizionali e perciò rassicuranti, della guerra piuttosto che della pace, dell’unificazione cadenzata a suon di cannoni piuttosto che di editti ed ordinanze, si dimostrò letale per la politica hospitaliana. Paradossalmente, proprio la ricerca della pacificazione dello Stato, quale espediente necessario per restituire unità e forza alla Francia, l’elemento che più d’ogni altro aveva spinto la monarchia francese a credere nel progetto hospitaliano, rendeva ora inviso alla Corte l’eminente statista131. Il momento della retraite, maturato attraverso la decisione di vivere « in villam meam cum uxore, filia, parvisque nepotibus », era ormai giunto132.

Haut de page

Notes

1 V. De Caprariis, Propaganda e pensiero politico in Francia durante le guerre di religione, I (1559-1572), Napoli, 1959, p. 174.

2 Per la teoria del corpo mistico si rinvia agli autorevoli studi di M. Bloch, Les rois thaumaturges : étude sur le caractère surnaturel attribué à la puissance royale particulièrement en France et en Angleterre, Strasbourg, 1924 ; E. Kantorowicz, The King’s two bodies. A study in mediaeval Political Theology, Princeton, 1957, e A. Tenenti, Stato, un’idea, una logica. Dal comune italiano all’assolutismo francese, Bologna, 1987, p. 299-318 e A.-M. Brenot, « Le Corps pour Royaume. Un langage politique de la fin du xvie et début du xviie siècle », Histoire, économie & société, 1991, v. 10-14, p. 441-466.

3 Le citazioni sono tratte da P.J.S. Dufey, Essai sur la vie et les ouvrages de Michel L’Hospital, Œuvres complètes [I ed. Paris 1824-1826], Genève, 1968, I, p. 59-60.

4 L. Petris, La plume et la tribune. Michel de L’Hospital et ses discours (1559-1562), Genève, 2002, p. XIII.

5 Indicato dai suoi contemporanei come l’« homme providentiel », ad avviso del Petris, nel corso dei secoli L’Hospital assunto « les masques d’un athée, d’un crypto-protestant, du père des Politiques, d’un proto-philosophe, d’un penseur libéral, d’un apôtre de la liberté de conscience ou encore d’un rationaliste chrétien ». L. Petris, ibid., p. XIII. In termini analogamente problematici si esprime D. Crouzet, La sagesse et le malheur. Michel de L’Hospital, chancelier de France, Paris, 1998, p. 9-20.

6 Sul punto si veda J. van Kan, Les efforts de codification en France. Étude historique et psychologique, Paris, 1929, p. 54. Molti i giuristi del Cinquecento che lo considerarono il massimo riformatore delle istituzioni francesi. V. Piano Mortari, Diritto romano e diritto nazionale in Francia, Milano, 1962, p. 98. Tra questi vi fu certamente François Hotman che, come lui, espresse la profonda « convinzione della necessità di un mutamento dell’ordinamento normativo in terra di Francia », D. Quaglioni, I limiti della sovranità. Il pensiero politico di Jean Bodin nella cultura politica e giuridica dell’età moderna, Padova, 1992, p. 244. Non a caso, il titolo originale in francese dell’Antitribonianus, reca l’indicazione che il trattato sia stato scritto par l’advis di Michel de L’Hospital. I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna, Torino, 2002, p. 40. Nell’Aprile del 1567 Hotman era stato chiamato all’Università di Bourges sul posto lasciato vacante da Cujas, ma cinque mesi dopo, costretto all’esilio per motivi religiosi, si era rifugiato a Parigi dove, proprio grazie al sostegno del Cancelliere di Francia, era stato nominato storiografo di Carlo IX. Su di lui D. R. Kelley, François Hotman. A revolutionary’s ordeal, Princeton, 1983.

7 M. de L’Hospital, Harangue de Michel de L’Hospital chancelier de France a l’assemblée des États Généraux, assemblés à Saint Germain en Laye, le 26 Aout 1561, Œuvres complètes, op. cit., I, p. 431 e seguenti. Il passo citato è a p. 451.

8 N. Matteucci, « Le origini del costituzionalismo moderno », Storia delle idee politiche, economiche e sociali, L. Firpo (dir.), IV, 1, Torino, 1987, p. 568.

9 V. De Caprariis, Propaganda e pensiero politico, op. cit., p. 191.

10 L’espressione è più volte utilizzata nella sua poderosa opera da J. Lecler, Storia della tolleranza nel secolo della Riforma, Brescia, 1967, passim.

11 Sul punto si rinvia al fondamentale studio di J. Krynen, Idéal du prince et pouvoir royal en France à la fin du Moyen Âge (1380-1440), Paris, 1981, p. 51.

12 La citazione è tratta dall’autorevole J. Krynen, ibid., p. 41. Nell’introdurre i suoi studi, Krynen evidenziava come, nell’estrema varietà degli approcci, un aspetto della comprensione del potere monarchico alla fine del medioevo fosse rimasto nell’ombra : il ruolo svolto dalla letteratura politica. Essa sicuramente ispirò i principi e ne influenzò la loro politica. Fu un contributo determinante che alimentò un circolo virtuoso tra science e action e pose le basi della moderna sovranità. Ibidem, p. 39-48.

13 Ibidem, p. 42-43.

14 D. Luongo, Consensus Gentium. Criteri di legittimazione dell’ordine giuridico moderno, I, Napoli, 2007, p. 3.

15 La citazione è tratta dall’autorevole studio di D. Quaglioni, I limiti della sovranità, op. cit., p. 11.

16 Ibidem.

17 Ibid., p. 5 e p. 17. È da notare che, riferendosi in particolare al pensiero bodiniano, l’autore evidenzi la necessità di « un opportuno correttivo alle sempre risorgenti postulazioni di continuità nell’interpretazione del pensiero politico del Rinascimento » e dall’altro, l’esigenza di considerare « il rapporto largamente ambiguo che i teorici cinquecenteschi conserva[va]no con l’universo dottrinale ereditato da una plurisecolare esperienza ». Ibid., p. 21.

18 I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine, op. cit., p. 1.

19 Ibidem.

20 La citazione è tratta da M. de L’Hospital, Harangue pronuncée à l’ouverture des États Généraux de 1560, Œuvres complètes, op. cit., p. 389. Plurimi sono i riferimenti alla loy ancienne du royaume nell’opera hospitaliana ed alla matrice consuetudinaria di diversi istituti. Difatti, « coutumière est la loi de succession à la couronne ; coutumier le droit de remontrances du Parlement ; coutumières les assemblées d’États Generaux ». A. Lemaire, Les lois fondamentales de la monarchie française. D’après les théoriciens de l’Ancien Régime, Genève, 1975 (prima edizione Paris, 1908), p. 80.

21 A partire dalla seconda metà del XVI secolo, il ricorso esplicito alle lois fondamentales da parte dei giuristi francesi è il riflesso dell’attenzione crescente al problema del principio e del fondamento della sovranità. Su quella base, nel corso del secolo, si delinearono le due tesi contrapposte « celle du droit divin » e « celle de la souveraineté nationale ». Su di esse restano fondamentali le pagine della già citata opera di A. Lemaire su Les lois fondamentales de la monarchie française. Su L’Hospital, ibidem, p. 78-81. L’interpretazione del pensiero hospitaliano da parte di Lemaire è quasi integralmente fondata sulle pagine del Traité de la réformation de la Justice, la cui paternità in capo a Michel de L’Hospital è stata esclusa con ricche argomentazioni storiche e filologiche da Sylvia Neely, cui si rinvia : S. Neely, « Michel de L’Hospital and the Traité de la réformation de la justice : a case of misattribution », French historical studies, 14/3, 1986, p. 339-366.

22 G. Rossi, Incunaboli della modernità. Scienza giuridica e cultura umanistica in André Tiraqueau (1488-1558), Torino, 2007, p. XIII.

23 Ibidem, p. XIV.

24 W. Farr Church, Constitutional thought in sixteenth century France. A study in the evolution of ideas [I ed. Harvard University Press 1941], New York, 1979, p. 7.

25 La straordinaria capacità dei giuristi medievali di riscattare « il diritto dalla mera dimensione di ars », elevando a scientia la loro attività « capace, nel contempo, di scrutare la Ratio Dei e di farsi artefice di un patrimonio dottrinale posto a disposizione della prassi », era testimoniata dalla vitalità del diritto comune nel pieno XVI secolo. L’« autentico tesoro », frutto della penna di giuristi del calibro di Stracca, Sciacca, Deciani, Farinacci, costituiva un patrimonio di cui « nessun umanista s’illu[deva] di potere fare a meno ». G. Rossi, Incunaboli della modernità, op. cit., p. XIV e ss.

26 L’espressione è nel classico F. Calasso, Introduzione al diritto comune, Milano, 1970, p. 184. Per uno sguardo critico nei confronti della tradizionale dicotomia mos gallicus e mos italicus, D. Maffei, Gli inizi dell’umanesimo giuridico, Milano, 1956, p. 165-176.

27 Si rinvia al contributo di D. Quaglioni, « Tra bartolisti ed antibartolisti. L’Umanesimo giuridico e la tradizione italiana nella Methodus di Matteo Gribaldi Mofa (1541) », Studi di storia del diritto medievale e moderno, F. Liotta (dir.), Bologna, 1999, p. 185-212.

28 Sulla pansofia umanistica, « approfondimento di una disciplina alla luce e con il soccorso di altre discipline al fine di rendere più corretto l’approccio metodologico e garantirsi una fondazione indiscutibilmente scientifica » si rinvia a P. Grossi, L’Europa del diritto, Roma, 2007.

29 Le tappe della formazione del futuro Cancelliere di Francia e della sua carriera sono state oggetto di svariati contribuiti tra cui, principalmente, A. H. Taillandier, Nouvelles recherches historiques sur la vie et les ouvrages du Chancelier de L’Hospital, Paris, 1861 ; É. Dupré-Lasale, Michel de L’Hospital avant son élévation au poste de Chancelier de France (1505-1558), Paris, 1875 ; J. Heritier, Michel de L’Hospital, Paris 1943 ; A. Buisson, Michel de L’Hospital, Paris, Hachette, 1950, p. 81-141 ; N. O. Keohane, Philosophy and the State in France. The Renaissance to the Enlightenment, Princeton, 1980, p. 61-6 ; R. Repetti, L’educazione di un “re fanciullo” : Michel de L’Hospital e la consacrazione di Francesco II (1559), Genova, 1990, ed. poi aggiornata nel 1995, p. 23 e ss. ; M. Seong-Hak Kim, Michel de L’Hospital : the vision of a reformist chancellor during the French Religious wars, Kirksville, 1997 ; L. Petris, La plume et la tribune, op. cit., p. 3-70 ; la miscellanea De Michel de L’Hospital à l’Édit de Nantes. Politique et religion face aux Églises, T. Wanegffelen (dir.), Clermont-Ferrand, 2002 ; A. Rousselet-Pimont, Le Chancelier et la loi au xvie siècle. D’après l’œuvre d’Antoine Duprat de Guillaume Poyet et de Michel de L’Hospital, Paris, 2005 ; L. Ayrault, « Michel de L’Hospital, un Auvergnat devenu chancelier de France. Impavidum ferient ruinae », Les juristes en Auvergne du Moyen Âge au xixe siècle, 2009, p. 111-127 ; J. Broch, « La loi de nature, le législateur et le juge chez le chancelier de L’Hospital », Un dialogue juridico-politique : le droit naturel, le législateur et le juge. Actes du colloque de l’AFHIP, Poitiers, 2009, p. 29- 46.

30 Michel de L’Hospital si era formato dapprima in Francia, dove era vissuto sino all’età di diciotto anni, e poi in Italia. Suo padre, Jean de L’Hospital era stato medico di Chiara Gonzaga, madre di Carlo, futuro Connestabile sotto Francesco I, di cui divenne il più stimato confidente. Nel 1523, scoperte le trattative avviate segretamente con Carlo V contro le pretese ereditarie di Luisa di Savoia, il Connestabile e, con lui, anche Jean de L’Hospital furono costretti all’esilio. Anche il giovane Michel fu arrestato. Il doloroso ricordo di quei « tristissima tempora » rivive nel suo testamento conservato nella BNF, Lettres, harangues et autres mémoires de Monsieur le Chancelier Michel de L’Hospital, Coll. Dupuy, 491, cc. 38r.-40r., anche pubblicato in Œuvres complètes, op. cit., p. 499 e s.

31 Le parole qui citate, che appaiono pienamente rispondenti alla sensibilità dell’Alverniate, sono tratte dal, Traité de la réformation de la justice, Œuvres inédites, tome I, Paris, 1825 [ristampa Ginevra, 1968], p. 325. Sul punto, tuttavia, vi è da dire che, nonostante la frequente consonanza tra le idee espresse nel Traité e quelle manifestate nei discorsi pubblici (che in mancanza del Trattato restano la fonte principale per lo studio del pensiero di Michel de L’Hospital), i dubbi sulla paternità del Traité sono formulati da Sylvia Neely con una ricchezza di argomentazioni da cui non sembra potersi prescindere. S. Neely, « Michel de L’Hospital and the Traité de la réformation de la justice », art. cit., p. 339-366.

32 Sulla Duchessa di Berry amante delle arti ed indiscussa « reine des lettres françaises » e sull’attività svolta da L’Hospital, cfr. A. Buisson, Michel de L’Hospital, op. cit., p. 82-83.

33 La formula è utilizzata da A. Rousselet-Pimont nel Dictionnaire historique des juristes français xiie-xxe siècle, P. Arabeyre, J.-L. Halpérin, J. Krynen (dir.), Paris, 2007, p. 666.

34 Duaren aveva già insegnato a Bourges sin dal 1538, ma nel 1547, dopo nove anni di insegnamento, si era dovuto allontanare a causa dei dissidi con Éguiner Baron che lì era arrivato nel 1542. In verità per lungo tempo entrambi, sulla scia dell’insegnamento di Alciato, agirono nella stessa direzione riuscendo ad imporre da quella prestigiosa sede del sapere giuridico, le novità umanistiche contro « la démarche de leurs prédécesseurs : leurs commentateurs ». Grazie all’intervento di L’Hospital, Duaren vi ritornò nel 1551, ma anche questa seconda esperienza fu marcata da frequenti litigi : questa volta con François Bauduin, che era giunto a Bourges nel 1548. Tra gli studenti dei due professori vi era tale animosità che il 6 marzo 1554, in uno scontro armato, un allievo tedesco di Duaren rimase ucciso (l’episodio è in É. Dupré-Lasale, Michel de L’Hospital, op. cit., p. 196). Duaren si decise allora a partire per Valence ma, a causa della fiera opposizione della duchessa di Berry, fu Baudouin a vedersi costretto ad andare a Strasburgo. Su di lui resta fondamentale W. Vogt, Franciscus Duarenus (1509 -1559), Stuttgart, 1971 e M. Turchetti, Concordia o tolleranza ? Francois Bauduin (1520-1573) e i ‘Moyenneurs’, Geneve, 1984, p. 81. Per una visione di sintesi ma che non tralascia aspetti problematici, si confronti la voce a cura di O. Descamps nel Dictionnaire historique des juristes français, op. cit., p. 630-631. La posizione di Duaren rispecchiava « i caratteri di un ordinamento in cui mentre si stava affermando la centralità della legge, permeavano assetti politico-istituzionali per i quali era ancora decisiva la funzione dei giuristi ». Ampi sono i margini d’azione attribuiti alla consuetudine e centrale resta la funzione della mediazione giuridica : « l’interpretatio dei giuristi era stata a tal punto probata e recepta da diventare “pars iuris civilis” ». Sul punto, si veda D. Luongo, Consensus Gentium, op. cit., p. 181.

35 Doneau era stato allievo di Duaren e proprio grazie all’influenza del suo Maestro, cui rimase sempre legato, riuscì ad essere chiamato a Bourges. La diversità nell’approccio metodologico all’insegnamento del diritto lo rese ostile al suo collega Jacques Cujas ed amico del suo successore François Hotman con cui scappò a Ginevra dopo essere scampato al massacro di San Bartolomeo. Convinto assertore della perfezione tecnica del diritto romano, fortemente critico nei confronti della « dispersion des règles » e dell’« absence d’ordre » del Corpus Juris Civilis, l’eccezionale contributo di Doneau all’umanesimo giuridico consistette nella messa a punto di una nuova « methode d’exposé » destinata ad abbracciare tutto il diritto romano consentendo di « restituer sa cohérence en mettant à jour ses fondements rationnels, et, à partir de ces fondements, à la réordonner de manière logique et systématique ». Per una sintesi L. Pfister, nel Dictionnaire historique des juristes français, op. cit., p. 339-341. Sulla tendenza sistematica che accomuna Duaren, Doneau e Connan si rinvia a D. R. Kelley, Foundations of Modern Historical Scholarship : Language, Law, and History in the French, New York, 1970, p. 102-3. Autore di diverse opere tra cui il De usuris (1556) e De actionibus (1584), i 28 libri che compongono l’opera monumentale Commentarii de iure civili fanno di lui uno dei più illustri rappresentanti dell’umanesimo giuridico francese. Su di essi C. A. Cannata, « Systématique et dogmatique dans les Commentarii Juris Civilis de Hugo Donellus », Jacques Godefroy (1587-1652) et l’Humanisme juridique à Genève : actes du Colloque Jacques Godefroy [19-21 novembre 1987], Bâle-Genève, 1991, p. 217-230.

36 Nel Settembre 1555, Jacques Cujas fu chiamato, fortemente voluto da L’Hospital, a Bourges. Tuttavia Cujas « débuta ses cours dans une ambiance si exécrable » che la Duchessa ed il cancelliere giunsero a minacciarlo di sospendere « leurs gages ». Due anni dopo Cujas, anche a causa dei rapporti ostili con Duaren e Doneau, decise di trasferirsi a Valence. Sulla querelle si veda la voce dedicata a François Le Douaren, scritta da O. Descamps nel Dictionnaire historique des juristes français, op. cit., p. 630-631. Nell’ateneo di Bourges fece ritorno, morto Duaren, soltanto nel 1559 rimanendovi sino al 1566, anno in cui partì per Torino e, dopo un solo aiù grande anno, per Valence. Nel 1576 fu autorizzato dal Parlamento, in deroga alla bolla Super speculam, ad insegnare diritto civile a Parigi. Il suo umanesimo giuridico si caratterizzò per la convivenza di due tendenze : l’una che aspirava alla sistematicità e l’altra alla storicizzazione. Su di lui e sul suo contributo « la méthode historique », si rinvia alla recente ed ampia monografia di X. Prévost, Jacques Cujas (1522-1590). Jurisconsulte humaniste, Genève, 2015.

37 L’ambizioso giurista riuscì a superare l’ostacolo solo grazie ad un fortunato matrimonio. Nel 1537, infatti, il giovane Alverniate sposò la figlia di Jean Morin (« lieutenant criminel du Châtelet ») Marie, ricevendo in dote una carica di « conseiller clerc » al Parlamento di Parigi. Sul problema della venalità degli uffici, resta fondamentale R. Mousnier, La Vénalité des offices sous Henri IV et Louis XIII, Paris, 1971. Ad avviso della Neely, tuttavia, proprio la circostanza che il futuro Cancelliere avesse ricevuto, in dote dalla propria moglie, il primo incarico nel Parlamento di Parigi reca conferma indiretta dell’impossibilità di riconoscergli la paternità del Traité de la réformation de la justice. Come avrebbe potuto criticare il sistema chi se ne era, nei fatti, avvalso? S. Neely, « Michel de L’Hospital and the Traité de la réformation de la justice », art. cit., p. 345. La venalità delle cariche rappresenta, infatti, il bersaglio principale della feroce critica condotta alla giustizia francese nelle pagine del Traité. Quel sistema è considerato all’origine del processo di progressiva disgregazione e generale decadenza dell’intera società francese, anticamera di « barbarie et ignorance ». Traité, Œuvres inedites, op. cit., II, p. 121. L’introduzione del nuovo sistema aveva determinato il « trafic des choses les plus sacrées », consentendo a ciascun giudice « de vendre en destail ce que l’on a achepté en gros ». Ibid., I, p. 265. Al di là delle condivisibili riflessioni della Neely, è innegabile che i richiami alla moralità nell’esercizio delle pubbliche funzioni siano ricorrenti nella riflessione hospitaliana e costituiscano la premessa di molti dei provvedimenti adottati dal Cancelliere di Francia.

38 Nel 1540 fu delegato a quelli di Moulins, due anni dopo a quelli di Riom, e nel 1546 e 1547 a quelli di Tours. I Grand Jours consentivano un efficace controllo sull’attività giudiziaria a livello periferico, proprio lì dove era più facile che si aprissero pericolosi spiragli di autonomia e di abuso.

39 Con quel titolo, l’Hospital entrava a pieno titolo nel Conseil privé del Re, insieme ai « personnages les plus en vue du royaume ». Cfr. A. Buisson, Michel de L’Hospital, op. cit., p. 84.

40 La carica di presidente soprannumerario fu creata appositamente per L’Hospital e per consentirgli, in entrambi i semestri, l’esercizio della propria funzione direttiva. A. Buisson, ibid., p. 84-5. L. Petris, La plume et la tribune, op. cit., p. 14.

41 La citazione è tratta da una lettera a François Olivier, il cui testo integrale è in A. H. Taillandier, Nouvelles recherches historiques, op. cit., p. 25.

42 Sul Cancellierato di L’Hospital si veda H. Michaud, La Grande chancellerie et les écritures royales au seizième siècle (1515-1589), Paris, 1967, p. 26-8.

43 Per un’analisi aggiornata sul tema è fondamentale l’ampia monografia di A. Rousselet-Pimont, Le Chancelier et la loi, op. cit.

44 Sul significato precipuo attribuito allo sceau, cfr. H. Michaud, La Grande chancellerie, op. cit., p. 312 e ss.

45 A. Rigaudière, Preface a A. Rousselet-Pimont, Le Chancelier et la loi, op. cit., p. III.

46 La gravità del conflitto, di cui la congiura di Amboise fu solo un episodio, derivava dal fatto che in esso trovavano sfogo motivazioni politiche e religiose. Sul punto si rinvia a N. Matteucci, « Le origini del costituzionalismo moderno », art. cit., p. 574-575.

47 V. Piano Mortari, « Il pensiero politico dei giuristi del Rinascimento », Storia delle idee politiche economiche e sociali, L. Firpo (dir.), IV, Torino, 1987, p. 435.

48 L’obiettivo di realizzare la pacificazione dello Stato sarà ricordato come l’impegno prioritario della propria vita dallo stesso Cancelliere nelle pagine del suo testamento : « Nihil esse perniciosius patriae quam civile bellum, nihil utilius quam pacem quantumvis iniquam ». M. de L’Hospital, Testamentum, A. H. Taillandier, Nouvelles recherches historiques, op. cit., p. 333.

49 M. de L’Hospital, Harangue à l’ouverture de la session des États Généraux assemblés à Orléans le 13 Décembre 1560, Œuvres complètes, op. cit., I, p. 386-388.

50 M. de L’Hospital, Harangue au parlement de Paris le 7 septembre 1560, Œuvres complètes, op. cit., I, p. 352.

51 « Notre religion n’a pris son commencement par armes, n’est retenue et conservée par armes ». M. de L’Hospital, Harangue prononcée à l’ouverture de la session des États Généraux assemblés à Orléans le 13 Décembre 1560, op. cit., p. 395.

52 Sul punto si veda M. Seong-Hak Kim, Michel de L’Hospital, op. cit., p. IX.

53 Ibidem, p. 398.

54 Significativo, in apertura all’harangue del 18 Giugno 1561 il richiamo ai Conseillers del Parlamento di Parigi, che sono chiamati « non-seulement pour juger les procez, mais aussy pour les plus grandz affaires et de son estat ». M. de L’Hospital, Harangue, Œuvres complètes, op. cit., I, p. 420.

55 Ibidem, p. 422. Sull’idea di realizzare un Concilio Generale cfr. J. Leclerc, Toleration and the Reformation, II, New York-London, 1960, p. 56 e passim.

56 E’ innegabile che il rifiuto hospitaliano della persecuzione religiosa sia « un fatto nuovo in una società che raramente concepiva la stessa lotta politica senza il ricorso alla violenza ». C. Vivanti, Lotta politica e pace religiosa in Francia tra Cinque e Seicento, Torino, 1963, p. 31.

57 M. de L’Hospital, Œuvres complètes, op. cit., I, p. 452. L’uso del termine latino respublica è indicativo della tendenza, ancora diffusa nella letteratura giuspolitica francese del Cinquecento, ad utilizzarlo in sostituzione del vocabolo Stato che si diffonderà veramente solo nel secolo successivo. Ad avviso di Vivanti, la circostanza non è trascurabile perché « denota la difficoltà a concepire astrattamente il potere fuori dagli schemi della cultura classica e a distinguere la forza e gli interessi di un individuo sia pur superiore, il re, da quelli di un’entità ancora confusa e limitata da tradizioni e privilegi contrastanti ». Significativo è che, nella seconda metà del Cinquecento, proprio L’Hospital sia tra coloro che più frequentemente utilizzano il vocabolo moderno. C. Vivanti, Lotta politica, op. cit., p. 16.

58 M. de L’Hospital, Remonstrances de monsieur le chancelier L’Hospital au Parlement, touchant l’estat du Royaume, distribution de la justice, et union entre les officiers d’icelle, Œuvres complètes, op. cit., I, p. 325.

59 Nel settembre 1561, la delegazione cattolica guidata dal Cardinale di Lorena e quella ugonotta capeggiata da Théodore de Bèze si incontrarono innanzi alla Corte. Il colloquio, che rappresentava di per sé un successo, non ebbe l’esito desiderato. In particolare, la distanza tra le parti divenne incolmabile quando fu toccato il tema della presenza di Cristo nell’ostia. Sul punto si veda M. Turchetti, Concordia o tolleranza ?, op. cit., p. 233 e ss.

60 Ha scritto Quaglioni, sottolineando per questo verso un orientamento comune da L’Hospital a Bodin, che « proprio nella pratica di governo e nell’esperienza delle divisioni intestine nasceva la ricerca e l’indicazione dei fundamenta fidei, dei principi essenziali validi per cattolici e protestanti, elementi di convivenza religiosa e insieme di salvezza dello Stato ». D. Quaglioni, I limiti della sovranità, op. cit., p. 207.

61 V. De Caprariis, Propaganda e pensiero politico, op. cit., p. 177.

62 H. Michaud, La Grande chancellerie, op. cit., p. 27.

63 Frequente, nelle pagine hospitaliane è il ricorso all’immagine dello Stato francese quale corpo malato e sofferente, afflitto da une « dangereuse maladie ». Evidente è il richiamo alla metafora, già frequente nel pensiero politico tardomedievale, dello Stato-Corpus, che trova nel Re la propria testa e nei sudditi le proprie membra. Tuttavia, nel Cancelliere, quel rinvio acquisisce un significato ulteriore : serve a rafforzare l’idea della necessità di una spinta centripeta che riporti i sudditi sotto la guida del Sovrano. Il sinodo, per sua natura indissolubile, costituito da Re e sudditi, deve ricostituirsi. La ricerca dell’unità dello Stato contro le divisioni religiose appare l’unica strada percorribile se si vuole la sopravvivenza del corpus mysticum Reipublicae. Sulla teoria del « corps mystique » il rinvio è a E. Kantorowicz, The King’s two bodies, op. cit., p. 17.

64 M. de L’Hospital, Harangue, Œuvres complètes, op. cit., I, p. 379.

65 Secondo Church « the most widely accepted definitions of the Estates General was that given by Chancellor L’Hospital in the opening session of the Estates of Orleans. […] He elaborated carefully not only upon the nature of the Estates but also their purpose and functions. […] The King, as a true paternal ruler, weighed the counsel, and by exercising that authority which he alone possessed, answered the petitions according to the dictates of his conscience ». Sul punto W. F. Church, Constitutional thought, op. cit., p. 164.

66 Per comprendere sul punto la linea evolutiva sino a Bodin, si rinvia a D. Quaglioni, I limiti della sovranità, op. cit., p. 104-105.

67 La citazione, tratta da Aristotele, Politica, 1252a, è di L’Hospital, Harangue, Œuvres complètes, op. cit., I, p. 377. È da notare che già nel corso del XIV secolo, la lezione di Aristotele nella « sa Politique inspire directement la législation royale ». J. Krynen, Idéal du prince, op. cit., p. 42.

68 M. de L’Hospital, Harangue, Œuvres complètes, op. cit., I, p. 425. Condivisibile è la riflessione di Loris Petris, secondo cui : « l’adéquation de la loi à la condicio temporum » è un « point cardinal, avec la critique philologique, de la mise en question du mos italicus par les tenants du mos gallicus. La loi n’est pas un ordre immuable : son degré d’efficacité réside en majeure partie dans une parte d’adéquation de l’idéal absolu à l’histoire toujours relative ». L. Petris, La plume et la tribune, op. cit., p. 299. Ed infatti, per Crouzet, « la politique se fait, avec Michel de L’Hospital, histoire, elle est l’art de gérer rationnellement la temporalité, et, par la même, elle est changeante ». D. Crouzet, La sagesse et le malheur, op. cit., p. 409.

69 Ibidem, p. 426.

70 Sulla storia francese, caratterizzata da una « précocité du sentiment national » che è « surtout dûe à la préexistence d’un État », si vedano le penetranti riflessioni di J. Krynen, Idéal du prince, op. cit., p. 241-259.

71 Ibid.

72 Le parole sono tratte da Michel de L’Hospital, Discours de janvier 1566, A. Rousselet-Pimont, Le chancelier et la loi, op. cit., p. 37. Depone per questa condivisibile interpretazione S. Hanley, The lit de justice of the Kings of France : constitutional ideology in legend, ritual and discourse, Princeton, 1983. In senso contrario è l’interpretazione di W. Farr Church secondo cui il Re resta, nell’opinione hospitaliana, ancora un giudice. W. F. Church, Constitutional thought, op. cit., p. 207. Ma sul punto vi è da considerare che Church fonda la sua teoria principalmente sulle pagine del Traité. Ed è evidente che « without the Traité […] one can assert unequivocally that L’Hospital saw the King primarly as a legislator whose activity was separate from the judicial power of the Parlements ». Sul punto si confronti S. Neely, « Michel de L’Hospital and the Traité de la réformation de la justice », art. cit., p. 361.

73 Le citazioni sono tratte da M. de L’Hospital, Harangue de monsieur le chancelier L’Hospital à l’ouverture du Parlement, le 12 novembre 1561, Œuvres complètes, op. cit., II, p. 13-14.

74 Attraverso l’editto emanato il 7 maggio 1560, l’anno stesso in cui era stato eletto, L’Hospital aveva impedito che l’inquisizione spagnola si trapiantasse in Francia. Il Cancelliere aveva infatti attribuito la cognizione di tutti i reati di eresia ai tribunali ecclesiastici ordinarii, cioè ai vescovi francesi, giudici risaputamente più miti e pertanto più propensi, almeno in parte, agli ideali di tolleranza. Sul punto, F. Ruffini, La libertà religiosa. Storia dell’idea, Torino, 1901, p. 360. Trasferendo la cognizione dei reati di eresia ai tribunali ecclesiastici, L’Hospital aveva di fatto realizzato la separazione tra giurisdizione spirituale e secolare, riservando alle seconde la giurisdizione sulle sedizioni e ribellioni. Il colpo sofferto dai Parlamenti era stato tutt’altro che lieve se si riflette sulla ricca attività fino a quel momento svolta dal Parlamento di Parigi. Sul punto si veda M. Seong-Hak Kim, Michel de L’Hospital, op. cit., p. 54. La presa di posizione era stata motivata dal Parlamento sul presupposto che l’editto ledesse gli antichi privilegi e, in particolare, eleminasse la facoltà di giudicare la maggior parte dei reati. Nel garantire ai prevôts ed ai juges des présidiaux il diritto di decidere in materia, l’editto intendeva devolvere la giurisdizione in favore di Corti che erano sotto il controllo della Cancelleria e, pertanto, certamente di orientamento più aperto ai Protestanti rispetto a quanto non lo fossero i Parlamenti. Gli effetti del favor per la componente protestante si amplificavano grazie all’impossibilità per i tribunali ecclesiastici, già generalmente ritenuti meno efficaci, d’infliggere pene capitali. Ibidem, p. 55-56.

75 Ne offre testimonianza M. de L’Hospital, Remonstrances de monsieur le chancelier de L’Hospital au Parlement, touchant l’estat du Royaume, distribution de la justice, et union entre les officiers d’icelle, Œuvres complètes, I, op. cit., p. 315-316.

76 M. de L’Hospital, Œuvres complètes, ibid., I, p. 413 e ss.

77 Significativa è la posizione espressa dal Parlamento di Parigi l’11 maggio 1561 : « encores que toutes seditions, emotions se doivent cohiber et rigoureusement punir, toutesfois semble par ces mots que l’on voulut approuver la diversité de religion en ce royaume, ce qui n’a jamais esté fait depuis le roy Clovis premier jusqu’au au jourd’huy, car combien que l’on trouve par les Histoires et Annales que les empereurs et les rois, mesme les papes soient tombés en quelques erreurs et soient separés de l’union de l’Eglise catholique apostolique et romaine jusques a avoir esté declares heretiques et schismatiques, toutesfois par la grace de Dieu ne se trouvera aucuns rois de France estre tombés en cet inconvenient ». La posizione è documentata in Archives nationales de France, Remontrances faites au roy par la cour de Parlement sur les lettres patentes concrenant les seditions du 11 mai 1561, U 768, fol. 195 r-v.

78 M. de L’Hospital, Œuvres complètes, op. cit., I, p. 414.

79 Ibidem.

80 L’editto del 31 Iuglio 1561 determinò per il vero una generale insoddisfazione per entrambe le parti. I cattolici lo giudicarono troppo permissivo nei confronti dei Protestanti, i quali, dal canto loro, restarono insoddisfatti dal tenore volutamente generico delle disposizioni. Sul punto si rinvia alle posizioni espresse da M. Seong-Hak Kim, Michel de L’Hospital, op. cit., p. 71.

81 A. H. Taillandier, Nouvelles recherches historiques, op. cit., p. 61-62.

82 Le citazioni sono tratte da M. de L’Hospital, Lit de justice teneu par le roy Charles IX, en sa Court de Parlement de Bordeaux, le 12 avril 1564, avant Pasques, ensemble la harangue qu’y prononça le Chancelier L’Hospital, Œuvres complètes, op. cit., II, p. 108.

83 L. Petris, La plume et la tribune, op. cit., p. 56. Il testo completo è in L’Hospital, Harangue au parlement de Rouen, Déclaration de la majorité de Charles IX, 17 Août 1563, Œuvres complètes, op. cit., II, p. 53.

84 Un’accusa in tal direzione è anche nel Traité, op. cit., I, p. 62 : si rimproverano i giudici di aver inasprito i conflitti religiosi con inique sentenze. Come noto, l’editto di Nantes tentò di risolvere queste difficoltà prevedendo l’istituzione di una Chambre composta da giudici di entrambe le religioni. Una separazione tra questioni politiche e problemi religiosi fu tentata anche con l’editto di Amboise dell’8 marzo 1560, che, distinguendo tra eresie e sedizioni, cercò di delimitare la sfera di competenza dei tribunali civili ed ecclesiastici. L. Petris, ibid., p. 19-20.

85 Il testo del celebre discorso è in Bibliothèque nationale de France, Harangue de Michel de L’Hospital chancelier faite à la Cour le XII Novembre, Fr. 23237, f. 190r.-197r.

86 Ibidem, f. 190v.

87 Ad avviso del Vivanti, « pensiero politico e pensiero religioso non si possono separare troppo schematicamente in questo periodo per la profonda connessione che sussiste nella stessa organizzazione della società fra istituti statali ed ecclesiastici, soprattutto nella Francia gallicana ». C. Vivanti, Lotta politica, op. cit., p. 31. Una motivazione, di ordine strutturale, che dovette far accrescere nel Cancelliere l’aspirazione ad un rinnovamento più ampio, nella convinzione che anche il versante giuridico e giurisdizionale rappresentasse un pezzo centrale nel mosaico politico-istituzionale.

88 Le parole sono, in verità tratte dal Traité, op. cit., p. 265, ma per la paternità dell’opera si rinvia alle riflessioni compiute supra. Esse sono comunque in perfetta sintonia con le considerazioni in premessa all’editto istitutivo delle giurisdizioni consolari.

89 « S’il survenoit entre marchands quelque dispute, elle estoit aussitost appoinctée de marchand à marchand, sans formalité ny figure de procez ». Traité, op. cit., p. 317.

90 E. Matsumoto, La juridiction consulaire dans la justice de l’Ancien Régime. Rivalités et conflits avec le autres juridictions, Thèse de doctorat, Université Panthéon-Assas (Paris II), Paris 2002, p. 19. A. Buisson, Michel de L’Hospital, op. cit., p. 111-112.

91 Le parole sono tratte dall’ordinanza sull’arbitrage forcé, R. Ithurbide, Histoire critique des tribunaux de commerce, Paris, 1970, p. 19.

92 A. Buisson, Michel de L’Hospital, op. cit., p. 114 ; R. Ithurbide, ibid., p. 19.

93 Archives de Paris, Copie de plusieurs remontrances faites au Roy et aux États Généraux en l’année 1560, D1B6-I.

94 Il testo dell’editto è pubblicato da R. Ithurbide, Histoire critique des tribunaux de commerce, op. cit., p. 27-32.

95 Ibidem, p. 20-1. La differenza tra l’editto del 1563 ed i suoi precedenti era notevole, in primo luogo perché « la juridiction des marchands était antérieurement un point secondaire dans les règlements des foires et des Bourses de commerce ». La netta differenza rispetto ai modelli precedenti è giudizio condiviso anche da J. Hilaire, « Perspectives historiques de l’élection des juges consulaires », L’élection des juges. Étude historique française et contemporaine, J. Krynen (dir.), Paris, 1999, p. 139.

96 Tre giorni prima della scadenza del loro mandato, infatti, il giudice e i quattro consoli avrebbero convocato un’assemblea di sessanta mercanti ; questi ultimi avrebbero selezionato trenta soggetti, incaricati, d’intesa con i consoli ed il giudice ancora in carica, di scegliere i nuovi consoli, che avrebbero ricevuto il mandato immediatamente, a pena di nullità dell’intera procedura. R. Ithurbide, Histoire critique des tribunaux de commerce, op. cit., p. 21.

97 Ibidem, p. 27.

98 L. Petris, La plume et la tribune, op. cit., p. 19-20.

99 L’affermazione è riportata da A. Buisson, Michel de L’Hospital, op. cit., p. 113.

100 Ibidem, p. 114.

101 R. Ithurbide, Histoire critique des tribunaux de commerce, op. cit., p. 35.

102 F. Olivier-Martin, Histoire du droit français des origines à la Révolution, Paris, 1988, p. 269-271 e dello stesso autore, Les lois du roi, réimpression Paris, 1997, p. 106-110. Il contenuto dei diversi editti, pressoché identico per tutte le città in quanto modellato sull’istituzione parigina, rendeva ancor più evidente il perseguimento di quell’obiettivo.

103 In realtà, l’editto reca la data del 26 gennaio 1563 perché l’anno iniziava con la Pasqua. I giudici consoli si riunirono per la prima volta il 7 febbraio dello stesso anno, presso l’Abbaye Saint-Magloire, rue Saint-Denise. R. Ithurbide, Histoire critique des tribunaux de commerce, op. cit., p. 35.

104 P. Bugnyon, Legum abrogatarum et inusitatarum in omnibus Curiis, Terris, Iurisdictionibus et Dominiis Regnii Franciae Tractatus, Bruxellis, 1702, p. 5 definisce il procedimento come una sorta di homologation che consentiva al Parlamento di mantenere autorité entière rispetto agli atti della Corte.

105 Sulla procedura dell’« enregistrement », F. Olivier-Martin, Histoire du droit français, op. cit., p. 250-324.

106 Gli enregistrement per così dire secondari presso le giurisdizioni inferiori si risolvevano in una notification di lettere patenti reali. Ibidem, p. 254-255.

107 Significativo il caso del Parlamento di Rouen presso il quale l’editto di Parigi fu registrato con effetti diversi per ben due volte : la prima volta l’« enregistrement » fu richiesto esplicitamente dai mercanti ed interessò solo alcune disposizioni di cui essi intendevano beneficiare. Con la seconda « registrazione », invece, fu attribuita piena efficacia nel territorio di Rouen alle decisioni del Parlamento di Parigi. E. Matsumoto, La juridiction consulaire, op. cit., p. 43-44.

108 Sul punto Quaglioni osserva che « la presentazione di ordinanze regie ai parlamenti e la lettura solenne, cominciata nella prima metà del XIV secolo affinché i provvedimenti fossero eseguiti, se ne conservasse la memoria e fossero notificati ai giudici inferiori, aveva dato luogo a notevoli esempi di resistenza ». Anche Bodin non mancava di ricordare alcuni esempi del suo tempo come quello che di cui fu protagonista il Lavacquerie. D. Quaglioni, I limiti della sovranità, op. cit., p. 77.

109 E. Matsumoto, La juridiction consulaire, op. cit., p. 28 trae indicazione dai Registres des délibération du bureau de la ville de Paris, édité par A. Tuetey, V (1558-1567), Paris, 1892, p. 321.

110 Al Parlamento « placuit, ut hi qui in Iudices mercatorum assumentur, jusjurandum iusiurandum prestent, quod prestari solet ab his, a quorum sententiis ad curiam appellatur », Edict du Roy, R. Ithurbide, Histoire critique des tribunaux de commerce, op. cit., p. 27-32.

111 Il primo conflitto di giurisdizione con lo Châtelet ed il Prévôt de Paris sorse addirittura nel primo mese di attività dei giudici consoli di Parigi e richiese un intervento del Re che con lettres patentes confermò la giurisdizione dei consoli. Sul punto si rinvia a M. G. Deniere, Juridiction consulaire de Paris 1563-1792. Sa création, ses luttes, son administration intérieure, ses usages et ses mœurs, Paris, 1872, p. 8-10.

112 Il testo della Déclaration et interprétation du Roy, sur l’édict de l’election d’un juge et quatre consuls en sa ville de Paris è integralmente riportato in Ithurbide, Histoire critique des tribunaux de commerce, op. cit., p. 35-39. La dichiarazione fu registrata dal Parlamento di Parigi soltanto il 19 luglio del 1565.

113 Ibidem, p. 36.

114 Ibid.

115 Nuovi contrasti interpretativi imposero l’emanazione, il 27 ottobre 1565 ed il 20 luglio 1566, di due importanti lettere patenti dirette a precisare le disposizioni contenute nella dichiarazione del 28 aprile 1565. E. Matsumoto, La juridiction consulaire, op. cit., p. 58.

116 Un carattere che è stato rilevato per il Consolato di commercio di Torino da S. Cerutti, Giustizia sommaria. Pratiche e ideali di giustizia in una società d’Ancien Régime (Torino XVIII secolo), Milano, 2003.

117 A. Buisson, Michel de L’Hospital, op. cit., p. 119.

118 D. Quaglioni, I limiti della sovranità, op. cit., p. 78.

119 P. Bugnyon, Legum abrogatarum, op. cit., p. 71.

120 Il problema della durata delle cariche trova un importante riflesso nelle pagine del De Republica libri sex di Jean Bodin. La polemica intercorsa tra L’Hospital e Jean Bodin, mostra come dell’Hospital sia convinto che per incidere sull’esclusivismo delle grandi magistrature sia necessario ricorrere a giudici speciali e temporanei. Contrario a quest’opinione è Bodin, per il quale la perpetuità degli uffici era garanzia della balance tra i poteri dello Stato ed in particolare tra il Re ed i suoi giudici. Sul punto si vedano i Six livres de la République, libro IV, capo IV.

121 Il passo dell’ordinanza qui riportato è tratto dalla trascrizione di Matsumoto, La juridiction consulaire, op. cit., p. 78.

122 Ibidem.

123 La citazione è tratta da A. Buisson, Michel de L’Hospital, op. cit., p. 116.

124 Matteucci, op. cit., p. 576. L’assemblea dei notabili, che precedette l’emanazione dell’ordinanza, fu riunita allo scopo di rimediare ai disordini che il Cancelliere, Caterina de’ Medici e Carlo IX, avevano constatato nel corso di un lungo viaggio intrapreso tra le province del Regno. Il viaggio iniziò il 13 marzo 1564 e durò circa due anni. Su di esso si veda A. Dewerpe-D. Nordman, Un tour de France royal : le voyage de Charles IX (1564-1566), Paris, 1984.

125 A. H. Taillandier, Nouvelles recherches historiques, op. cit., p. 172.

126 Ibidem.

127 D. Quaglioni, I limiti della sovranità, op. cit., p. 78.

128 Su questo tema C. Vivanti, Lotta politica, op. cit., p. 315 e passim.

129 A. H. Taillandier, Nouvelles recherches historiques, op. cit., p. 183. L’animato dibattito tra il Cancelliere di Francia e il Cardinale di Lorena è testualmente riportato nella memoria « Propos fascheux tenus au conseil entre le cardinal de Lorraine et le chancelier de L’Hospital » conservata in BNF, Fr. 3951 c. 100v. e ss.

130 C. Vivanti, Il pensiero, op. cit., p. 34.

131 Una forte ostilità nei confronti del Cancelliere fu alimentata a Corte dalla circolazione di una voce circa la sua presunta corresponsabilità nel cosiddetto affaire de Meaux che nel settembre del 1567 aveva fatto temere il rischio di un rapimento di Carlo IX ad opera di un gruppo di Protestanti, guidati da Coligny.

132 L’Hospital si trasferì a Vignay alla fine di Giugno del 1568. Portò con se i sigilli del suo incarico che gli vennero ritirati per volere di Carlo IX nel mese di Settembre. L’Hospital conservò, tuttavia, il titolo di Cancelliere e il suo gage per tutta la sua vita. Ufficialmente le sue dimissioni avvennero il 6 febbraio 1573 ed il Cancelliere morì qualche settimana più tardi. Negli ultimi anni della sua vita L’Hospital, ormai lontano dalla fama, rimase in contatto con la Regina Madre. Si confronti H. Michaud, La Grande chancellerie, op. cit., p. 27-28.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Maria Natale, « Michel de L’Hospital : un legista al servizio della Monarchia »Clio@Themis [En ligne], 13 | 2017, mis en ligne le 02 octobre 2017, consulté le 27 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/cliothemis/909 ; DOI : https://doi.org/10.35562/cliothemis.909

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search